Due giornate di gara
avvincenti hanno caratterizzato le vicende della sesta prova tricolore, con il
driver friulano che si è rilanciato in concreto nella classifica di campionato.
Grande forza anche di
Campedelli, poi affondato in classifica per una foratura ad una prova dalla
fine,
con secondo poi Crugnola,
grazie ad un colpo di reni finale su Basso, terzo, il quale rimane al comando
della serie.
Udine, 31 agosto 2019
Ha portato bene, la
gara “di casa” a Luca Rossetti. Il pilota di Pordenone, affiancato da Eleonora
Mori sulla Citroen C3 R5 ufficiale ha vinto oggi il 55° Rally del Friuli
Venezia Giulia, sesta prova del Campionato Italiano Rally, valido anche come ultimo
atto della Coppa Rally di Zona.
Rossetti, già trionfatore sulle strade amiche nel
2008 e nel 2011 ha dunque firmato un esaltante tris che lo rilancia peraltro
bene in campionato dopo un avvio sofferto per aver dovuto adattarsi alla
vettura per lui nuova. E’ stato un duello continuo, acceso e adrenalinico, con
il cesenate Simone Campedelli, con Tania Canton alle note sulla nuove versione
della Ford Fiesta R5. Già dai primi momenti, la lotta per il vertice è parsa un
affare tra loro due, arrivati a chiudere la prima tappa con il romagnolo
davanti di soli cinque decimi di scarto.
Stamane la gara ha detto subito bene per Rossetti, che
ha cercato subito l’attacco per scrollarsi di dosso Campedelli ed infatti le prime
due “chrono” lo hanno sensibilmente messo in fuga, con il romagnolo che invece
ha perso l’occasione affondando in classifica ad una prova dal termine, causa
una doppia foratura, con la quale ha lasciato per strada circa otto minuti.
Rossetti ha saputo poi tenere la mente lucida per
andare poi a trionfare con ampio merito in Piazza Libertà ad Udine rilanciandosi
bene per il rush finale di Campionato, che adesso propone una classifica
comunque corta, per il podio, lasciando presagire un epilogo di stagione
decisamente pieno di scintille.
Con Campedelli fuori causa per le posizioni di
vertice (poi finito sesto nella generale) e con Rossetti avviato al successo, l’attenzione
si è spostata al duello per il resto del podio. All’ultimo tuffo, con la lunga conclusiva
prova di Mersino ed i suo oltre 20 km ce l’ha fatta il varesino Andrea
Crugnola, in coppia con Ometto (Skoda Fabia R5), che siglando il miglior tempo
ha beffato per poco (otto decimi) l’attuale leader del tricolore Giandomenico
Basso, in coppia con Granai sulla Skoda Fabia R5, finito quindi terzo. Una bella
progressione, quella di Crugnola, rallentato durante la prima giornata da un
errore e mai entrato bene in sintonia con il percorso, ha saputo gestire al
meglio una situazione delicata meritandosi gli elogi di tutti.
Tornando a Basso, dopo una sofferta prima tappa, il
trevigiano si è rimesso sotto con forza, concludendo comunque bene ed
ovviamente rimane ancora al comando del Campionato, mentre la sfortuna ha
attanagliato i bresciani Albertini-Fappani. Dopo aver chiuso terzi la prima
giornata oggi sono arretrati in classifica anche in questo caso per una
foratura durante la settima prova, con circa quattro minuti persi, difficoltà in
seguito accentuate pure da successivi problemi al cambio, la causa poi del ritiro.
Quarto ha concluso il reggiano Antonio Rusce, con la
Skoda Fabia R5 pure lui, navigato dall’esperto Sauro Farnocchia, posizione
ereditata in “zona Cesarini” per l’abbandono di Alessandro Perico. Un avvio
decisamente in salita, per lui, con una foratura e due minuti persi nelle prime
battute di gara, una situazione difficile poi risollevata da una notevole
progressione che lo ha portato ad incamerare punti pesanti per la classifica “asfalto”,
per la quale ha subìto una nuova battuta d’arresto il toscano Michelini,
fermatosi per incidente durante la settima prova.
Tornando ad Alessandro Perico, con Turati, si può
descrivere una solare prestazione, per lui. Al rientro nel giro “tricolore”, il
bergamasco aveva disputato una prima giornata di sfide “di attesa”, soprattutto
per assuefarsi al ritmo alto imposto dagli avversari, mentre nella seconda era
riuscito a capitalizzare bene l’esperienza portando ad un risultato di vertice
la sua Fabia R5 confermando anche il notevole feeling con la gara che nel
passato gli ha dato ampie soddisfazioni.
Bella la prova del locale Marco Zannier, da
Pordenone, alla guida di una datata Renault Clio Williams. Ha finito con un
sensazionale quinto posto assoluto, in coppia con Marika Marcuzzi al suo fianco,
meritandosi grandi applausi da pubblico ed addetti ai lavori.
Tra
le vetture della corsa tricolore “Due Ruote Motrici” ha primeggiato l’ufficiale
Peugeot Tommaso Ciuffi, con la 208 R2. Il fiorentino ha saputo tenersi dietro
una accesa bagarre, dalla quale è emerso con ampio merito un altro giovane di
alto profilo, Davide Nicelli, con vettura analoga.
Nello
Junior ha vinto il siciliano Marco Pollara. Già mattatore delle prime
prove della stagione ed arrivato in Friuli con in mano la leadership, il
palermitano l’ha rafforzata andando a vincere davanti al molisano Giuseppe
Testa.
Grande
soddisfazione da parte della Scuderia Friuli ACU ed anche da parte di Città
Fiera, per aver visto la loro gara crescere assai di interesse rispetto
allo scorso anno, il primo insieme. Ne è stata l’immagine più immediata la
prova speciale spettacolo che ha chiuso la prima giornata di sfide, seguita sul
posto da circa ben 5000 persone e ben diffusa dai canali RAI e social con
dirette e differite.
Tutto
il percorso, comunque, è stato preso d’assalto da migliaia di appassionati,
conferma della grande passione friulana per le corse su strada e conferma anche
del fascino delle “piesse” che propone.
CLASSIFICA ASSOLUTA 55.
RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA (top five): 1. Rossetti-Mori (Citroen C3 R5) in 1h'33.18.4; 2. Crugnola-Ometto
(Skoda Fabia R5) a 13.7; 3. Basso-Granai (Skoda Fabia R5) a 14.5. Rusce-Farnocchia
(Skoda Fabia R5) a 4’56.8 ; 5. Zannier-Marcuzzi (Renault Clio Williams) a 7’58.8.
Classifiche Campionato Italiano Rally: http://bit.ly/RFVG19_CIR
Classifiche Coppa Rally di Zona: http://bit.ly/RFVG19_CRZ
Classifiche Rally Alpi Orientali Historic: http://bit.ly/ALPI19
Classifiche Coppa Rally di Zona: http://bit.ly/RFVG19_CRZ
Classifiche Rally Alpi Orientali Historic: http://bit.ly/ALPI19
FOTO: ROSSETTI-MORI (foto M. Barazzutti)
#RallyFVG #alpiorientali #inrallywetrust #rally
#CIRally #motorsport
ASD SCUDERIA FRIULI ACU
UFFICIO STAMPA
Nessun commento:
Posta un commento