lunedì 20 marzo 2023

ISCRIZIONI PROROGATE AL 27 MARZO PER IL 47° TROFEO MAREMMA

Fino a lunedì prossimo alle ore 24,00 sarà possibile aderire alla sfida proposta da MaremmaCorse 2.0 sulle strade che hanno reso celebre il rally, uno dei più longevi d’Italia.

Sarà l’edizione del ritorno della gara nella Coppa di 6^ zona, di cui sarà seconda prova del Campionato, con prevista la presenza delle vetture WRC “plus”, confermando il forte legame con il territorio.

Diverse le validità ufficiali previste, legate agli incentivi per chi corre, importante il sostegno del territorio, di cui l’evento è portavoce da anni.

Follonica (Grosseto), 20 marzo 2023 – Prorogate le iscrizioni al 47. Trofeo Maremma, in programma per il 01-02 aprile. L’organizzazione di MaremmaCorse 2.0, per la gara che da quest’anno fa ritorno nella Coppa Rally di Zona 6 (di cui sarà seconda prova) ha ottenuto la proroga federale per chiudere la fase di iscrizioni a lunedì 27 marzo, ore 24,00.

Sotto l’aspetto tecnico-sportivo, sono in programma otto prove speciali, una da correre per due volte e le altre due tre volte, per un totale competitivo di 73,490 chilometri sui 373,630 dell’intero percorso. Sono prove speciali, strutturate in due giorni di gara, che ovviamente rispecchieranno la tradizione del rally follonichese, andando a proseguire la sua grande storia e certamente anche a soddisfare gli equipaggi più esigenti. 

UN'IMMAGINE DELL'EDIZIONE 2021

UNA GARA CHE GUARDA CON ATTENZIONE AL TERRITORIO

Proprio l’avere due giorni di gara, consentirà a chi arriverà sul territorio di apprezzarlo, di viverlo, e con questo l’organizzatore conferma la particolarità del forte sostegno delle Amministrazioni, a partire dalla Provincia di Grosseto, proprietaria di molte strade dove si snoda la gara, oltre ai Comuni di Follonica comune capofila dell'Ambito Turistico Maremma Nord - Comunità dello Sport 2023", è sede storica della gara e sarà di nuovo il cuore pulsante della gara. Inoltre, questo 2023 è l'anno del Centenario di Follonica, certamente il “suo” rally è occasione anche per celebrare questa importante ricorrenza con la gioia dello sport. 

Gavorrano, Massa Marittima e Scarlino, che appoggiano l’evento inteso oltre che momento di sport anche come ideale veicolo di promozione turistica, favorendo l’incoming proprio grazie al costante afflusso legato alla competizione, dai partecipanti ai team, addetti ai lavori e appassionati. Si calcola che mediamente soggiornano sui luoghi per tre-quattro giorni, con evidente ricaduta economica positiva per il comparto ricettivo. 

TANTE VALIDITA’ E LA CONFERMA DELLE “STORICHE”

Oltre alla validità della Coppa di 6^ zona, il Trofeo Maremma avrà di nuovo al via la gara nazionale riservata alle vetture storiche, all’ottavo anno di svolgimento, e diverse saranno altre validità riservate agli equipaggi, a partire dal  Trofeo Rally Toscano. Vi sarà poi la validità per R Italian Trophy, il trofeo all'interno delle gare di Coppa Rally di Zona dedicato alle vetture delle classi  R2-R3-R5-Rally2-Rally4-Rally5, per il Michelin Trofeo Italia, la nuova iniziativa della Casa francese di pneumatici all'interno della Coppa Rally di Zona, si conferma il Trofeo Pirelli – Accademia, legato alle gare delle nove zone in cui è suddivisa l’Italia delle corse su strada, a sostegno della base dei praticanti, e vi sarà come consuetudine la validità per il sempre partecipato Premio Rally Aci Lucca. Si evidenzia inoltre che il Trofeo Maremma prevede la partecipazione delle vetture WRC “plus”, le regine del mondiale rally.

PROGRAMMA DI GARA

RICOGNIZIONI PERCORSO

Venerdì 31 Marzo 2023

PS 3/5/7 e PS 4/6/8 ore 11:00 – 18: 00 

PS 1/2 ore 14:30 – 20:30

VERIFICHE SPORTIVE e DISTRIBUZIONE NUMERI DI GARA

Sabato 1 aprile 2023

Fonderia 1 (piano terra) Via Roma, 100 - Follonica

Sessione riservata agli scritti Shakedown ore 8:00 – 09:30

Sessione aperta a tutti                                        ore 10:00 – 12:00

VERIFICHE TECNICHE 

Sabato 1 aprile 2023 

Via Amorotti - Follonica

Sessione riservata agli scritti Shakedown ore 08:30 – 10:00

Sessione aperta a tutti                                    ore 10:30 – 12:30

SHAKEDOWN

Sabato 1 aprile 2023

SP Gavorranese – km 2,210

1° Gruppo ore 10:30 – 12:30

2° Gruppo ore 12:30 – 14:30

PARTENZA PRIMO CONCORRENTE

Sabato 1 aprile 2023

Piazza Guerrazzi – Follonica                        ore 17:01

INGRESSO PRIMO CONCORRENTE IN RIORDINO NOTTURNO

Sabato 1 aprile 2023

Piazza XXV Aprile - Follonica ore 21.01

USCITA PRIMO CONCORRENTE DAL RIORDINO NOTTURNO

Domenica 2 aprile 2023

Piazza XXV Aprile - Follonica ore 08.01

ARRIVO PRIMO CONCORRENTE E PREMIAZIONI SUL PALCO DI ARRIVO

Domenica 2 aprile 2023

Piazza Guerrazzi – Follonica          ore 17:35

ENI REWIND ANCORA AL FIANCO DELL’EVENTO

Anche per quest’anno il main sponsor della competizione si conferma Eni Rewind, la società ambientale di Eni che nell’area delle Colline Metallifere è impegnata nelle attività di bonifica, di messa in sicurezza e di valorizzazione degli ex siti minerari. Per la società è una rinnovata occasione di presenza al fianco delle comunità locali attraverso un’iniziativa dal forte valore identitario per il territorio. Un momento di partecipazione in cui Eni Rewind racconta agli stakeholder la visione strategica delle proprie attività anche per il recupero efficiente e sostenibile di risorse e asset. 

Rewind è l’acronimo di Remediation and Waste Into Development, una sintesi efficace della mission aziendale. Dal 2020, con l’obiettivo di una progressiva trasformazione da service company per il Gruppo Eni a operatore di mercato, la società offre servizi ambientali a clienti privati e pubblici.

www.maremmacorse.com

#Rally #motorsport #MaremmaCorse #CoppaRallyVIzona #TrofeoMaremma2023 #TrofeoRallyToscano  MarinadiScarlino #Follonica  #EniRewind


PAVEL GROUP SFIORA IL PODIO ALLA PRIMA DEL “TRICOLORE” SU TERRA: PANZANI AL QUARTO POSTO NEL RALLY VAL D’ORCIA

Gara di livello, per il pilota lucchese, tornato a far coppia con Francesco Pinelli, con il quale, dopo cinque anni di digiuno su strada bianca ha colto un risultato di prestigio, contro avversari esperti e di indiscusso valore.

Serravalle Pistoiese (PT), 20 marzo 2023 – Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato, con i lucchesi Luca Panzani e Francesco Pinelli che hanno finito in quarta posizione sotto la bandiera a scacchi, per soli 6”5 fuori dal podio, a bordo della Skoda Fabia R5.

Un risultato di alto valore, in considerazione che la coppia lucchese non correva su terra da cinque anni, dovendosi confrontare, sulle strade bianche della Val d’Orcia, con i migliori driver esperti di gare sterrate ed in considerazione pure che tra gli equipaggi in gara, erano gli unici ad avere la versione non evoluta della Fabia. Una prestazione di spessore conquistata con forza nonostante la coppia dovesse riprendere in mano tutti gli equilibri ed automatismi necessari per affrontare una sfida ai vertici assoluti.

Una prestazione cristallina che fa bene il paio con la vittoria della settimana passata al Ciocco valido per il Trofeo di Zona e che conferma il grande valore di Panzani e Pinelli, certamente in grado di affrontare le sfide più difficili contro avversari di rango. Ne sono la ulteriore conferma i riscontri cronometrici messi in campo, per tre volte hanno firmato il terzo miglior tempo assoluto, nella fase centrale della competizione, quando il confronto di vertice era assai acceso.

IL COMMENTO DI LUCA PANZANI: “Un risultato insperato, ma certamente voluto, cercato. Al Ciocco sono tornato dopo una pausa di otto mesi e pur con tutte le difficoltà del caso, anche con un copilota nuovo, ce l’ho fatta, stavolta, con Pinelli di nuovo al fianco avevamo un compito ancora più arduo, quello di tornare sulla terra che non vedevamo da ben cinque anni, contro una nutrita schiera di specialisti di queste strade e con una vettura che era praticamente l’unica non evoluta del lotto. Ma non per questo meno performante. Ci siamo difesi credo bene, i rilievi cronometrici credo ci diano ragione, anche se francamente ci mancano ancora tanti automatismi, che speriamo di riprendere già meglio con la seconda prova di Campionato. Bicchiere dunque mezzo pieno, ci sarà da migliorare ma credo che con la squadra potremo fare tanto e dare tanto. Un grazie a tutto lo staff che ci ha fornito una Fabia impeccabile, un grazie ai partner che ci sostengono e grazie anche ai tanti sportivi e appassionati che ci hanno sostenuto, grazie davvero!”

Il secondo impegno di Pavel Group, con Luca Panzani e Fabio Pinelli nel Campionato Italiano Rally Terra sarà il 30° Rally Adriatico, a Urbino, il 20 e 21 maggio.

NELLA FOTO: PANZANI IN AZIONE IN VAL D’ORCIA (FOTO BETTIOL)


venerdì 17 marzo 2023

56° RALLY ELBA TROFEO BANCA CENTRO INTERNATIONAL RALLY CUP: PORTO AZZURRO, CON ENTUSIASMO

Il  forte e convinto sostegno di tutte le Amministrazioni locali, che intendono l’evento come patrimonio del territorio passa anche da Porto Azzurro non certo un “nome nuovo” nell’ambito del rallye.

Grande interesse per il percorso, disegnato sulla scorta della tradizione, pronto a regalare una sfida ancora più appassionante.

Previste dirette televisive, social e web, mentre a breve tempo verranno date indicazioni a riguardo delle convenzioni per la trasferta.

La gara è prossima ad aprire le iscrizioni, data prevista mercoledì 22 marzo.


Portoferraio (Isola d’Elba-Livorno), 17 marzo 2023 – Manca poco meno di un mese al via del 56° Rallye Elba-Trofeo Banca Centro-International Rally Cup, pronto ad accendere i motori per il 20-22 aprile, edizione  che segna il ritorno della competizione nella serie IRC, Campionato di cui fece parte nel 2014 e 2015.

La gara organizzata da Aci Livorno Sport su mandato di Aci Livorno sta conoscendo un grande fermento, specie dopo aver diffuso i caratteri del percorso, disegnato sulla tradizione ed è prossima all’avvio del periodo delle iscrizioni, che partirà da mercoledì 22 marzo, per chiudersi il 12 aprile. 

Tornando al percorso di gara si nota di nuovo quanto e come si sia cercato di coinvolgere quanto più possibile il territorio, del quale è ideale ambasciatore mediante lo sport, un rapporto  quest’anno più che mai rafforzato con la forte presenza delle Amministrazioni locali al fianco dell’organizzazione.

foto di Massimo Bettiol

Porto Azzurro, che in molti ricorderanno ospitò la gara anni fa quando tornò in calendario come una “ronde”, tornerà ad avere un ruolo importante nella prima parte della gara che si correrà nella parte orientale dell’isola. L’entusiasmo è tanto, la voglia di fare anche e lo si afferra dalle parole del sindaco, il dottor Maurizio Papi: “Ricordo bene quella sera dell’inverno 2007 quando ricevetti nel palazzo comunale la visita di alcuni piloti e appassionati di Porto Azzurro, accompagnati dal compianto ed insostituibile Elio Niccolai, vero Patron di tutte le manifestazioni rallistiche elbane, fin dalla prima edizione, che mi propose, con sguardo intriso di profonda onestà e grande passione, di provare a resuscitare il Rallye Elba, la cui ultima edizione risaliva al 2001 cioè sei anni prima. Mi parlarono della “Ronde”, delle sue specificità, della sua importanza in proiezione futura; ed io accettai più per istinto e fiducia negli interlocutori che per ragionamento: e così, con l’intervento finanziario del nostro Comune nacque la “Prima Ronde Porto Azzurro” ripetuta poi nel 2008. Ricordo tutto questo con orgoglio, come ho detto, perché ho sempre creduto che la Prima e la Seconda Ronde Porto Azzurro siano state le bombole di ossigeno per rianimare e far resuscitare il Rallye dell’Elba che il prossimo 21 e 22 aprile riaccenderà la passione mai sopita degli elbani, e non solo. 

Grazie ancora Elio Niccolai, ovunque Lei sia, grande Signore e vero appassionato che ha sempre riscosso la incondizionata fiducia di tutti. Quest’anno la competizione elbana non sarà più prova del Campionato Nazionale Rallye Asfalto ma prova IRC, credo che per tutti siano più che sufficienti  l’entusiasmo ed i brividi suscitati dal rombo dei motori e dalle luci che fendono la notte durante le prove speciali; come credo che indipendentemente dalla categoria di appartenenza il Rallye sia un evento promozionale unico da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo, finalizzato a far conoscere ed apprezzare le incomparabili bellezze del nostro territorio sui cui si spalma la passione degli addetti ai lavori. Ad Maiora!”.

Valorizzare, come consuetudine i luoghi dell’isola, è questo l’incipit dell’evento. Luoghi che quest’anno saranno ancora più convintamente fondamenti del tracciato, con la partenza e l’arrivo da Portoferraio (che tornano nel luogo della prima edizione del 1968), appunto con il coinvolgimento di Porto Azzurro, mentre si saluta con grande soddisfazione il nuovo coinvolgimento diretto di Marina di Campo, che per anni aveva ospitato la gara “storica”. 

Ma sarà ampio il richiamo dell’intero contesto isolano, con le sfide che in due giorni si spartiranno la parte orientale (il primo giorno) e occidentale (il secondo giorno) dell’isola.

foto da VISIT ELBA

LA LOGISTICA DI BASE

A Portoferraio, la partenza e l’arrivo torneranno al molo, nel Viale Elba, stessa location come accadeva negli anni settanta, attiguo al Riordinamento notturno, il Parco Assistenza viene confermato alla “Calata Italia”, le verifiche amministrative saranno alla “Gattaia” di fronte al parco assistenza in via Vittorio Emanuele II, mentre le tecniche sul lungomare “delle Ghiaie” ma il piatto forte sarà il percorso, ispirato dalla tradizione e che non mancherà di esaltare gli attori della sfida IRC 2023, i quali si troveranno a correre sulle strade della leggenda. Il quartier generale dell’evento è confermato all’Hotel Airone, località San Giovanni, sulla strada che da Portoferraio conduce a Porto Azzurro.  

IL PROGRAMMA

Due le giornate di gara, con partenza da Portoferraio alle ore 17,00 di venerdì 21 aprile per portare i concorrenti a disputare tre prove speciali nella parte orientale dell’isola, intervallate dal riordinamento a Porto Azzurro. Dalle ore 22,30 i concorrenti entreranno nel riordinamento notturno di Portoferraio, da dove ne usciranno l’indomani, sabato 22 aprile dalle ore 09,00. Seguiranno altre quattro prove speciali che stavolta toccheranno la parte centro-occidentale elbana, con il riordinamento a Marina di Campo che precederà le due “piesse” finali. L’arrivo è previsto dalle ore 15,40.

Il totale della distanza cronometrata sarà di 102,670 chilometri, il 35,61% dell’intero tracciato che ne misura 288,320.

PREVISTE DIRETTE TELEVISIVE, SOCIAL E WEB

Per comunicare al meglio la competizione ed il territorio, Aci Livorno Sport, insieme al gruppo di lavoro IRC ha in progetto dirette televisive, social e web, certamente apprezzabili sia dai concorrenti che dagli addetti ai lavori ed appassionati.

LE AGEVOLAZIONI PER LA TRASFERTA

Come consuetudine Aci Livorno Sport anche per questa edizione del Rallye Elba proporrà pacchetti di agevolazioni per i concorrenti, i cui dettagli sono disponibili nel sito web della gara, a questo indirizzo specifico: https://tinyurl.com/2p87rmsf

www.rallyelba.com

#RallyeElba2023 #AciLivornoSport #AciLivorno #IRC #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #travel #tuscany #italia #seaside #beach #Portoferraio #Capoliveri #PortoAzzurro #MarinadiCampo

FACEBOOK  www.facebook.com/RallyeElba


mercoledì 15 marzo 2023

Il 17° #RA Rally Regione Piemonte sempre più “internazionale”:

confermate le partecipazioni di tre piloti 

del Toyota Gazoo Racing WRC Challenge Program

La manifestazione, in programma per il 13, 14 e 15 aprile sarà la seconda prova “tricolore”, 

valida anche per la Coppa Rally di Zona, “Wrc Plus” e Tour European Rally Series.

Già confermate “presenze” straniere di spessore, come oramai è tradizione, che prendono la competizione come ideale banco di prova dando inoltre valore non solo alla gara ma al territorio che la ospita.

Iscrizioni aperte sino al 5 aprile.


ALBA (Cuneo), 15 marzo 2023 – Marcia spedita, l’organizzazione del #RA Rally Regione Piemonte, oggi peraltro entrata nella sua fase decisiva, quella dell’apertura delle iscrizioni, periodo che si allungherà sino a mercoledì 5 aprile.  

Il 13, 14 e 15 aprile, l’intero territorio della Regione Piemonte, che da quest’anno conferisce in modo significativo il nome all’evento abbraccerà i partecipanti, gli addetti ai lavori e gli appassionati in tre giorni di grande effetto, che si annunciano “caldi” sia per la sfida italiana, partita dal Ciocco nel fine settimana appena passato, ma anche per tornare a guardare sempre più verso un respiro internazionale. Il nome dell’eredità di una tradizione unica nelle corse su strada, quanto sul territorio. E’ la tradizione del Rally di Alba, che anche con l’edizione 2023 andrà oltre i confini, con partecipazioni annunciate di respiro internazionale e soprattutto di elevato interesse tecnico e sportivo. Segno, quest’ultimo, che il percorso di Alba e dintorni è idoneo per provare e provarsi.

E’ il caso dell’annunciata partecipazione al Rally Regione Piemonte da parte del programma di Toyota Gazoo Racing WRC Challenge Program, con i giovani piloti giapponesi Hikaru Kogure (21 anni), Nao Otake (22 anni) e Yuki Yamamoto (26 anni) i quali saranno al via, tutti, con una Renault Clio Rally4. Il programma è diretto da Mikko Hirvonen, indimenticato pilota del mondiale rally, già ufficiale Ford, Subaru e Citroen, 15 rallies iridati vinti e 68 podii. I tre giovani giapponesi proseguono il loro percorso di apprendistato nel mondiale rally (hanno già corso in Svezia), correndo nelle più svariate condizioni di fondo al fine di una loro crescita che possa portarli ai vertici mondiali. Alba sarà una delle tappe fondamentali della loro stagione, per il percorso proposto, per la qualità dei piloti che andranno ad incontrare.

Il Rally Regione Piemonte sarà la seconda prova del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco (Ciar-Sparco), con la Coppa Rally di Zona 1, passando per la conferma del Tour European Rally Series (TER) ed offrendo emozioni uniche pure con la Coppa Wrc Plus, il cui calendario comprende quattro gare selezionate in diverse zone d’Italia.

IL PROGRAMMA

Sabato 8 aprile distribuzione road book e ricognizioni autorizzate per il Crz che potranno proseguire nel conoscere il percorso giovedì 13, assieme agli equipaggi iscritti alla gara Ciar.  In serata è prevista una prima sessione di verifiche sportive e tecniche per gli iscritti al campionato Ciar, così saranno pronti per lo shakedown del mattino successivo a partire dalle 8. Venerdì 14, dopo le verifiche, sullo shakedown saranno presenti gli altri partecipanti.

Alle 15.30 di venerdì 14 aprile verrà data la partenza da piazza San Paolo di Alba per la “power stage” Ciar, con diretta Tv che sarà anche la prima prova speciale della gara Crz. Sabato 15 la gara Ciar si svolgerà su altre 7 prove speciali (due da ripetere due volte e una da ripetere tre volte) per concludersi alle 19.40 con la premiazione, sempre in piazza San Paolo. Prima, nel pomeriggio, saliranno sul palco i vincitori del Crz, che si svolgerà in coda al Ciar su altre 5 prove speciali per concludersi allee 17.30. Sarà un percorso ben collaudato, quello proposto quest’anno, con il massimo possibile di prove speciali. Saranno 101 km nella gara tricolore e TER e 73 in quella Crz e Wrc Plus.

Programma, tempi e mappa CIAR sono in questa pagina: https://tinyurl.com/yx8aba76

Programma, tempi e mappa CRZ sono in questa pagina: https://tinyurl.com/4v383sht

www.rallyregionepiemonte.com


IL TROFEO MAREMMA GUARDA AL TERRITORIO

Confermato, anche per l’edizione del ritorno della gara nella Coppa di 6^ zona, il forte legame con il territorio da parte di questa gara, tra le più apprezzate in Italia.

Sarà la seconda prova del Campionato, con prevista la presenza delle vetture WRC “plus”.

Diverse le validità ufficiali previste, legate agli incentivi per chi corre, importante il sostegno del territorio, di cui l’evento è portavoce da anni.

Iscrizioni aperte sino al 22 marzo.


Follonica (Grosseto), 15 marzo 2023 – Una settimana precisa al termine delle iscrizioni (chiusura il 22 marzo) per il   47. Trofeo Maremma, in programma per il 01-02 aprile, con l’organizzazione di MaremmaCorse 2.0, seconda prova della Coppa Rally di Zona 6.

Sotto l’aspetto tecnico-sportivo, sono in programma otto prove speciali, una da correre per due volte e le altre due per tre volte, per un totale competitivo di 73,490 chilometri sui 373,630 dell’intero percorso. Sono prove speciali, strutturate in due giorni di gara, che ovviamente rispecchieranno la tradizione del rally follonichese, andando a proseguire la sua grande storia e certamente anche a soddisfare gli equipaggi più esigenti. 

UNA GARA CHE GUARDA AL TERRITORIO

Proprio l’avere due giorni di gara, consente a chi arriverà sul territorio di apprezzarlo, di viverlo, e con questo l’organizzatore conferma la particolarità del forte sostegno delle Amministrazioni, a partire dalla Provincia di Grosseto, proprietaria di molte strade dove si snoda la gara, oltre ai Comuni di Follonica il cuore pulsante della gara, Gavorrano, Massa Marittima e Scarlino, che appoggiano l’evento inteso oltre che momento di sport anche come ideale veicolo di promozione turistica, favorendo l’incoming proprio grazie al costante afflusso legato alla competizione, dai partecipanti ai team, addetti ai lavori e appassionati. Si calcola che mediamente soggiornano sui luoghi per tre-quattro giorni, con evidente ricaduta economica positiva per il comparto ricettivo. 


FOLLONICA, peraltro “Città dello Sport 2023”, è sede storica della gara,  anche quest’anno ospiterà partenza ed arrivo (sul lungomare Italia), oltre al riordinamento notturno tra sabato e domenica (Piazza XXV aprile), il Parco Assistenza al “parco Centrale – Zona Mercatale”, le verifiche amministrative e tecniche (Via Amorotti, in centro) ed anche il “Quartier Generale” (Direzione gara, segreteria e Sala Stampa), ubicato alla “Fonderia 1 ex Ilva”. Il coinvolgimento di Follonica è sempre stato forte, quest’anno avrà un significato ancora più forte in quanto si festeggerà il centenario della nascita del Comune.

Nel territorio di GAVORRANO verranno attraversate le miniere (dismesse) ed al sabato 01 aprile si disputeranno le prime due prove speciali, che ovviamente affronteranno il celebre tornate di Ravi, oltre ad avere lo “Shakedown” (il test con le vetture da gara) ed il riordinamento a Gavorrano Bagno. 

MASSA MARITTIMA è anch’essa da tempo luogo “rallistico”, il suo territorio sarà interessato dal due prove speciali celebri, che basta nominarle per immaginarsi sfide tirate e spettacolari: “Tatti” e “Marsiliana”, due autentici capisaldi delle corse su strada in ambito nazionale. 

SCARLINO, anch’essa designata “Città dello Sport 2023” sarà invece la sede dei due riordini della domenica 2 aprile, il primo ubicato in Via Roma, nella parte storica ed il secondo a Scarlino Scalo, confermando il forte interessamento della competizione alla zona.

TANTE VALIDITA’ E LA CONFERMA DELLE “STORICHE”

Oltre alla validità della Coppa di 6^ zona, il Trofeo Maremma avrà di nuovo al via la gara nazionale riservata alle vetture storiche, all’ottavo anno di svolgimento, e diverse saranno altre validità riservate agli equipaggi, a partire dal  Trofeo Rally Toscano. Vi sarà poi la validità per R Italian Trophy, il trofeo all'interno delle gare di Coppa Rally di Zona dedicato alle vetture delle classi  R2-R3-R5-Rally2-Rally4-Rally5, per il Michelin Trofeo Italia, la nuova iniziativa della Casa francese di pneumatici all'interno della Coppa Rally di Zona, si conferma il Trofeo Pirelli – Accademia, legato alle gare delle nove zone in cui è suddivisa l’Italia delle corse su strada, a sostegno della base dei praticanti, e vi sarà come consuetudine la validità per il sempre partecipato Premio Rally Aci Lucca. Si evidenzia inoltre che il Trofeo Maremma prevede la partecipazione delle vetture WRC “plus”, le regine del mondiale rally.


PROGRAMMA DI GARA


RICOGNIZIONI PERCORSO

Venerdì 31 Marzo 2023

PS 3/5/7 e PS 4/6/8 ore 11:00 – 18: 00 

PS 1/2 ore 14:30 – 20:30

VERIFICHE SPORTIVE e DISTRIBUZIONE NUMERI DI GARA

Sabato 1 aprile 2023

Fonderia 1 (piano terra) Via Roma, 100 - Follonica

Sessione riservata agli scritti Shakedown ore 8:00 – 09:30

Sessione aperta a tutti                                        ore 10:00 – 12:00


VERIFICHE TECNICHE 

Sabato 1 aprile 2023 

Via Amorotti - Follonica

Sessione riservata agli scritti Shakedown ore 08:30 – 10:00

Sessione aperta a tutti                                    ore 10:30 – 12:30


SHAKEDOWN

Sabato 1 aprile 2023

SP Gavorranese – km 2,210

1° Gruppo ore 10:30 – 12:30

2° Gruppo ore 12:30 – 14:30


PARTENZA PRIMO CONCORRENTE

Sabato 1 aprile 2023

Piazza Guerrazzi – Follonica                        ore 17:01


INGRESSO PRIMO CONCORRENTE IN RIORDINO NOTTURNO

Sabato 1 aprile 2023

Piazza XXV Aprile - Follonica ore 21.01


USCITA PRIMO CONCORRENTE DAL RIORDINO NOTTURNO

Domenica 2 aprile 2023

Piazza XXV Aprile - Follonica ore 08.01

ARRIVO PRIMO CONCORRENTE E PREMIAZIONI SUL PALCO 

Domenica 2 aprile 2023

Piazza Guerrazzi – Follonica          ore 17:35


ENI REWIND ANCORA AL FIANCO DELL’EVENTO

Anche per quest’anno il main sponsor della competizione si conferma Eni Rewind, la società ambientale di Eni che nell’area delle Colline Metallifere è impegnata nelle attività di bonifica, di messa in sicurezza e di valorizzazione degli ex siti minerari. Per la società è una rinnovata occasione di presenza al fianco delle comunità locali attraverso un’iniziativa dal forte valore identitario per il territorio. Un momento di partecipazione in cui Eni Rewind racconta agli stakeholder la visione strategica delle proprie attività anche per il recupero efficiente e sostenibile di risorse e asset. 

Rewind è l’acronimo di Remediation and Waste Into Development, una sintesi efficace della mission aziendale. Dal 2020, con l’obiettivo di una progressiva trasformazione da service company per il Gruppo Eni a operatore di mercato, la società offre servizi ambientali a clienti privati e pubblici.


www.maremmacorse.com

#Rally #motorsport #MaremmaCorse #CoppaRallyVIzona #TrofeoMaremma2023 #TrofeoRallyToscano  MarinadiScarlino #Follonica  #EniRewind


martedì 14 marzo 2023

PRORACING A PODIO AL CIOCCO NEL DEBUTTO NELLA GR YARIS RALLY CUP CON LO CASCIO-RAPPA

Il 25enne nisseno, in coppia con Gianfrancesco Rappa, portacolori della joint con il preparatore Terrosi ed i partner Scotti 2.0 e BM Leather, ha finito la prima prova del monomarca in terza posizione assoluta, diventando la vera rivelazione della prima uscita stagionale.

14 marzo 2023 – E’ partita con un esaltante terzo posto, l’avventura di Proracing nella GR Yaris Rally Cup, la cui prima prova si è corsa nel fine settimana passato nel contesto dell’avvio tricolore, al 46. Rally del Ciocco. 

Il programma sportivo avviato in collaborazione con la concessionaria Scotti 2.0 e BM Leather, ha portato la GR Yaris preparata da Terrosi al terzo posto finale del 25enne nisseno Salvatore Lo Cascio, la vera rivelazione della competizione in lucchesia.

Partito intorno alla sesta posizione, Lo Cascio, che è portacolori della Scuderia Phoenix e fa parte della DLF Academy, affiancato dall’esperto Gianfrancesco Rappa, al debutto con la vettura ed anche al Ciocco, ha saputo interpretare al meglio le numerose insidie della gara, attaccando i vertici quando le condizioni della strada erano estremamente ostiche, riuscendo a salire sul podio con il classico “colpo di reni”, caratterizzato anche dalla vittoria sulle ultime due prove speciali.

Prestazione dunque cristallina, per l’equipaggio, pronto adesso alle più accese sfide del monomarca giapponese, che ha espresso un potenziale notevole, pronti adesso per la seconda tornata stagionale, al Rally Regione Piemonte (Alba), il 14 e 15 aprile.

AUTOSOLE 2.0 A SEGNO AL RALLY DEL CIOCCO: SGADO’-PANZANI SECONDI “OVER 55”

Il gentleman massese ha condotto una gara regolare avviando bene la Coppa di sesta zona. 

Luca Artino ha finito in decima posizione assoluta, sfortunato Andrea Volpi, uscito di scena nel finale quando era sul podio.


Quarrata (Pistoia), 14 marzo 2023 – L’hanno fatta da protagonista, AutoSole 2.0 e FC Competition alla prima uscita della Coppa Rally di 6^ zona, con un grande impegno gratificato dai risultati.

Ha chiuso in seconda posizione di “Over 55” il massese Giorgio Sgadò, in coppia con Cristian Panzani, su una Skoda Fabia in versione non evoluta, avvio esaltante della stagione con una prestazione in progressione, utile per ritrovare il feeling con la vettura e per il morale, andando ad affrontare una stagione di spessore. 

Sotto la bandiera a scacchi il miglior risultato a livello assoluto è stato centrato da Luca Artino, in coppia con Alessandro Massaro, chiamato "last minute" a sostituire l'indisposto Andrea Gabelloni. Al volante della Skoda Fabia Evo, il pilota di Lamporecchio ha cercato di trovare il feeling con il nuovo compagno di sedile e con prove speciali caratterizzate da fango ed umido, ha firmato alla fine la 10^ piazza assoluta.


Sfortunati Andrea Volpi e Gabriele Gentini i quali dopo aver caratterizzato la sfida di vertice si sono dovuti fermare per uscita di strada durante la prova finale quando occupavano la terza posizione assoluta.  


Nella foto: Giorgio Sgadò  in azione (foto AmicoRally)