giovedì 21 settembre 2023
L’8° RALLY “COLLINE METALLIFERE E VAL DI CORNIA” SULLA RAMPA DI LANCIO: ISCRIZIONI AL VIA DA OGGI
MOVISPORT PER IL SOCIALE: UNA AUTOMEDICA IN DONO ALLA CROCE ROSSA
La scuderia compartecipe ad un progetto di pubblica utilità, confermando il proprio amore per il territorio.
Reggio Emilia, 21 settembre 2023 – Lo sport come impegno sociale. E’ l’incipit che Movisport ha scritto in un nuovo progetto che vuole evidenziare quanto e come lo sport, in questo caso il motorsport possa essere di stimolo e di sostegno per iniziative che possano portare beneficio alla collettività.
Questa è l’idea che ha mosso il sodalizio reggiano, tra i più attivi in Italia ed anche a livello internazionale, a contribuire alla costruzione di una automedica da donare alla Croce Rossa Italiana - Comitato di Reggio Emilia, grazie anche al contributo di un pool di Aziende del territorio Movisport.
L’iniziativa è stata realizzata a seguito di un’idea promossa di Matteo Spagni, prima volontario ora dipendente della CRI di Reggio Emilia, nonché ex pilota portacolori di Movisport. Un’idea, un sogno, prontamente accolti dalla Scuderia e dal proprio direttivo.
La vettura è una Seat Tarraco, equipaggiata dalla Aricar/Olmedo Spa (https://www.olmedospa.it) azienda locale specializzata nella produzione di autoambulanze e automediche.
La presentazione si terrà nel centro di Reggio Emilia, in Piazza Martiri del 7 Luglio, davanti al teatro Romolo Valli alle 18.30, alla presenza delle istituzioni cittadine e del territorio e del presidente della CRI - Comitato di Reggio Emilia. Alla presentazione sono invitati tutti i cittadini e gli sportivi reggiani.
Per l’occasione saranno esposte anche due Skoda Fabia RS dei portacolori di Movisport Nikolay Gryazin e Alberto Battistolli che si sono appena piazzate sul 1° e 3° gradino del podio al Rally del Vermentino, valido per il Campionato Italiano Rally Terra.
“Siamo felici e orgogliosi, di avere aderito al progetto – dichiara Zelindo Melegari, del direttivo di Movisport – lo sport ha una ispirazione sociale, è maestro di vita, insegna valori importanti, quei valori che devono essere in ognuno di noi quando si parla di dare sostegno a chi proprio del sostegno al prossimo ha fatto la sua missione, come la Croce Rossa Italiana. Da sempre aiuta il territorio, i suoi cittadini, per cui contribuire con altre importanti aziende reggiane alla dotazione di un mezzo che sarà di pubblica utilità ci è parso la cosa più naturale possibile. Ringraziamo per averci fatti partecipi dell’iniziativa!”.
Le aziende che insieme a Movisport hanno contribuito alla realizzazione del progetto sono:
- Nuova Vimaplast Spa
- Clevertech Spa
- Corradini Soluzioni Energetiche
- Kopia Service Srl
- Autoscuola Gatti
- Sara Assicurazioni-Agenzia di Scandiano.
Nella foto: Zelindo Melegari (a destra), accanto alla vettura donata alla CRI di Reggio Emilia.
UFFICIO STAMPA
IL 16° RALLY DELLE MARCHE “TRICOLORE” ENTRA NEL VIVO: ISCRIZIONI APERTE DA OGGI
La quinta e penultima prova del Campionato Italiano Rally Terra, che comprenderà anche la sfida “baja” per l’italiano Cross Country, con l’ultimo atto stagionale, ha tutti i dettagli al loro posto.
Il Campionato arriva a Cingoli con una classifica corta per le posizioni da podio.
Iscrizioni aperte fino all’11 ottobre.
Cingoli (MC), 21 settembre 2023 – Da oggi via alle iscrizioni aperte, fino all’11 ottobre, per il 16. Rally delle Marche, penultimo atto del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) e gara finale del Campionato Italiano Cross Country, quindi conferendo all’evento la doppia validità tricolore,
PRS Group, insieme al Comune di Cingoli tornano a riaffermare l’evento, in calendario per il 21 e 22 ottobre, come uno di quelli più in vista della stagione, peraltro capitando in un ventaglio temporale che certamente avrà da dire molto in termini sportivi.
L’evento si riconferma un valore per il territorio cingolano, come al solito dando un forte sostegno all’immagine ed anche all’economia turistica.
Sarà la tradizione delle gare nella zona del Balcone delle Marche, il carattere marcato dell’edizione di quest’anno della gara, che presenta una lunghezza totale di 268 km, di cui 63 di Prove Speciali, nel dettaglio 4 da ripetere 3 volte, tutte da disputarsi nella giornata di domenica 22 ottobre. Sono percorsi ispirati dalla tradizione, ai quali sono state apportate lievi variazioni rispetto alle edizioni precedenti, comunque strade in grado di esaltare la sfida tricolore che proprio con questo appuntamento imboccherà il classico rettifilo di arrivo stagionale.
Intanto, il Campionato Italiano Rally Terra, la settimana passata ha consumato la sua quarta prova stagionale in Sardegna, registrando il terzo successo del russo Nikolay Gryazin, con una Skoda Fabia, che ha avvicinato in modo deciso il leader della classifica (e Campione uscente del “terra”) Paolo Andreucci, ora con soli cinque punti di vantaggio, con l’altro che ha una gara in meno essendo partito dalla seconda gara di San Marino. Logico pensare dunque ad un “Marche” particolarmente avvincente, per il quale non si escludono inserimenti al vertice anche di altri validi driver amanti delle strade bianche. Dietro a loro vi sono tre piloti, Oldrati, Ciuffi e Battistolli (vincitore nel 2022) che a Cingoli e dintorni potrebbero muovere la classifica, certamente a guadagno dello spettacolo.
PROGRAMMA
Giovedì 21 Settembre
Apertura iscrizioni
Mercoledì 11 Ottobre
Chiusura iscrizioni
Giovedì 19 Ottobre
18,00/20,00 Ritiro Road-Book presso Segreteria Rally – Fortezza Il Cassero, Cingoli
Venerdì 20 Ottobre
ore 08,30/10,30 Ritiro Road-Book presso Segreteria Rally – Fortezza Il Cassero, Cingoli
ore 08,30/12,30 e 14,00/18,00 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)
ore 18,00/21,00 Verifiche Sportive c/o Sala Consiliare, P.zza Vittorio Emanuele II 1, Cingoli
Sabato 21 Ottobre
ore 08,30/09,30 Verifiche Sportive c/o Segreteria Rally – Fortezza Il Cassero, Cingoli
ore 08,30/12,30 Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi, Cingoli
ore 13,00/17,00 Shakedown
ore 19,01 Cerimonia di Partenza, P.zza Vittorio Emanuele II, Cingoli
ore 19,04 Ingresso Riordino Notturno, Parcheggio della Portella, Cingoli
Domenica 22 Ottobre
ore 07,01 Uscita Riordino Notturno, Parcheggio della Portella, Cingoli
Effettuazione di 12 Prove Speciali
ore 17,30 Arrivo con Premiazione (sub-judice), P.zza Vittorio Emanuele II, Cingoli
PARCO ASSISTENZA: Zona Impianti Sportivi, Cingoli
Tre Skoda Fabia R5, sul podio del 2022 a Cingoli, con la vittoria andata a Battistolli-Scattolin, davanti a Andreucci-Briani, i quali si aggiudicarono il titolo di Campioni d’Italia su terra, con terzi Oldrati-De Guio.
NELLA FOTO: Andreucci (FOTO BETTIOL)
#RallydelleMarche2023 #BajadelleMarche #rally #rallying #rally #rallyes #rallycar #racing #rallysport #rallyracing #rallycars #rallylife #rallylovers #rallyfans #motorsport #rallypassion #car #rallydriver #maximumattack #rallytime #chiterragode #Marche #Cingoli #BalconedelleMarche #CIRallyTerra #CIRT
mercoledì 20 settembre 2023
1° RALLY CITTA’ DI SCANDICCI-COLLI FIORENTINI: TOLTO IL VELO ALLA GRANDE NOVITA’ PER IL 2023 IN TOSCANA
Cresce l’attesa per l’appuntamento nazionale proposto da Reggello Motor Sport, per il quale vi è il forte sostegno da parte del Comune di Scandicci, oltre a quelli di Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino e Montespertoli.
Forte l’intento di valorizzare il territorio dei Colli Fiorentini con lo sport.
Logistica assai agevole, con il cuore pulsante dell’evento a pochi chilometri dal casello autostradale dell’A-1 di Scandicci.
Scandicci (Firenze), 20 settembre 2023 – E’ in programma per il 4 e 5 novembre e sarà la novità del 2023 per quanto riguarda le competizioni di rally a livello nazionale, soprattutto in Toscana: è il “Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini”, proposto da Reggello Motorsport, un evento che sta già riscuotendo molti consensi nel motorsport regionale e non solo.
Una grande novità sportiva ma anche una grande novità per il territorio due elementi che caratterizzano il forte coinvolgimento, un vero e proprio sostegno da parte del Comune di Scandicci che, insieme a Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino e Montespertoli hanno a cuore la valorizzazione del territorio dei colli fiorentini, certamente vedendo grandi potenzialità con il motorsport. Ciò al fine di dare una significativa ricaduta sia di immagine che economica per il comparto turistico-ricettivo dei luoghi. Significativo anche l’appoggio da parte dell’Automobile Club Firenze.
IL PERCORSO: UN “INEDITO” CON LO SGUARDO ALLA STORIA
Un percorso in ampia parte inedito ma che rispolvera anche a tradizione. E’ quella del Rally Impruneta, che negli anni ottanta e inizio novanta era una delle gare simbolo in Toscana e non solo. Le sfide saranno distribuite su due giorni. Il percorso, punteggiato da 10 Prove Speciali, nel dettaglio due per tre volte, due per due volte avrà un totale di 61,420 chilometri di distanza competitiva sui 289,960 del percorso complessivo.
Scandicci sarà il centro propulsore della competizione, ospitando la partenza in Piazza della Resistenza alle 15,00 di sabato 4 novembre ed anche l’arrivo, previsto per la domenica dalle ore 17,00. Dopo la partenza i concorrenti affronteranno la prima prova speciale la “Anastasia” (Km. 4,710), per due volte, poi il rally si stopperà per riprendere l’indomani, domenica 5 novembre, con la restante parte di sfide. Sfide che saranno sulle “piesse” di Roveta”(Km. 4,880), “Pulica” (Km. 7,460”) e “Botinaccio “(Km. 7,480). L’arrivo sarà alle 18,01, sempre in Scandicci-Piazza della resistenza.
Logistica assai agevole, per gli addetti ai lavori, con il Parco di Assistenza previsto nella zona industriale di Scandicci, a breve distanza dal casello della autostrada A1 “Firenze-Scandicci” mentre i riordinamenti sono previsti alla Co.Bra.Ma. concessionaria Audi e VolksWagen in Scandicci.
NELLA FOTO: il fiorentino Marco Cavalieri, atteso tra i protagonisti della gara (AmicoRally)
#Rally #Motorsport #RallyCittàdiScandicci2023 #Collifiorentini #Montespertoli #MontelupoFiorentino #AutomobileClubFirenze
Facebook: https://tinyurl.com/3dz7yb9p
martedì 19 settembre 2023
RALLYE ELBA STORICO “D’ARGENTO” PER DE BELLIS
La penultima fatica stagionale per De Bellis-Soriani e la Porsche, li ha consolidati al secondo posto di campionato nel terzo raggruppamento, avvicinando il leader Mannino.
Impegno anche per Marco Lombardi, già “tricolore” di moto in salita, Volterra secondo di categoria Moto3.
Lucca, 19 settembre 2023 – Anche il penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, per DB MOTORSPORT, al XXXV Rallye Elba Storico, con Riccardo De Bellis e Christian Soriani, è stato di esito favorevole, con un secondo posto di terzo raggruppamento conquistato al termine di una gara sofferta.
A bordo della Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti e Bellis e Soriani, nel fine settimana passato, erano alla loro prima esperienza alla competizione isolana, quindi già partiti con l’incognita di correre contro avversari che le “piesse” elbane invece le conoscevano bene da tempo ed una volta in gara hanno dovuto superare continui problemi all’impianto elettrico risolti se non prima delle due ultime prove, con la macchina non saliva oltre i 5000 giri.
La parte iniziale della gara al giovedì sera in notturna è partita con cautela, complice anche la pioggia e nel finale della prima tappa del venerdì De Bellis e Soriani sono stati penalizzati con tre minuti di ritardo per consentire alla squadra di sostituire il cambio alla Porsche, che dava segni di cedimento.
In buona sostanza la coppia lucchese, pur riuscendo a rimanere ai vertici assoluti della gara ha saputo tenere nervi ben saldi per portare a termine l’impegno e le ultime due prove speciali della gara hanno confermato il valore sul campo, anche in questo caso disputate non al punto ottimale, con pneumatici da pioggia su fondo soltanto viscido, dato dal meteo mutevole in modo repentino.
Consolidata quindi la seconda posizione di Campionato nel Terzo Raggruppamento, riducendo il gap dal capoclassifica Mannino, qui ritirato, tuttavia non è ancora deciso se presentarsi a Sanremo o meno.
Riccardo De Bellis: “Che gara! Chi me la aveva descritta come semplicemente fantastica aveva dato un giudizio limitato, questo è davvero un rally! Per un banale problema elettrico mai risolto fino all’ultima assistenza ovvero prima delle due ultime prove, la macchina non saliva oltre i 5000 giri, abbiamo provato a cambiare di tutto ma alla fine il banale contatto è venuto fuori all’ultimo. Mettiamo poi che a fine tappa di venerdì abbiamo pagato tre minuti di ritardo per sostituire il cambio ed ecco che il risultato ottenuto riteniamo sia di valore assoluto. Comunque sulle ultime due prove abbiamo dimostrato il nostro potenziale, entrambe viscide ma asciutte e fatte con le gomme da pioggia. Per essere stata la prima esperienza all’Elba direi positiva, in chiave campionato temo però che i punti recuperati non bastino per pensare di agguantare il titolo, valuterò se fare Sanremo”.
Week end di soddisfazione anche a due ruote, per DB MOTORSPORT, con il neo Campione Italiano di Velocità in salita Marco Lombardi che alla celebre salita “Saline-Volterra”, ha conquistato la seconda posizione di categoria, conferma delle proprie qualità.
NELLA FOTO: DE BELLIS E SORIANI IN AZIONE (Simonelli)
lunedì 18 settembre 2023
ERRATA CORRIGE 42° RALLY APPENNINO REGGIANO:
VELLANI-MARCOMINI (SKODA) ESCLUSI DALLA CLASSIFICA
Il pilota vincitore della gara, la cui vettura è stata sottoposta a verifica tecnica a seguito di reclamo di Antonio Rusce, ha rifiutato il controllo per cui i Commissari Sportivi gli hanno notificato l’esclusione dalla classifica ed il deferimento alla Procura Federale.
La vittoria è stata assegnata quindi a Medici-De Luis, secondi sono passati Tosi-Del Barba, terzi Rusce-Musiari.
Castelnuovo ne’ Monti (Reggio Emilia), 18 settembre 2023 – Cambiata durante la notte la classifica finale del 42. Rally Appennino Reggiano, a seguito delle verifiche post gara.
Il vincitore della competizione, il reggiano Roberto Vellani, in coppia con Giammaria Marcomini è stato escluso dalla classifica per essersi rifiutato di sottoporre la propria vettura, una Skoda Fabia Rally2/R5, alla verifica tecnica post-gara, a seguito di un reclamo prodotto da Antonio Rusce, il quarto arrivato in gara. Un reclamo che ha riguardato diversi particolari tecnici, al fine di verificarne di essi la rispondenza con la fiche di omologazione.
Con il rifiuto di sottoporre la vettura alla verifica, il Collegio dei Commissari Sportivi, preso atto della decisione del pilota di Quattro Castella, gli ha comunicato l’esclusione dalla classifica ed il conseguente deferimento alla Procura Federale.
La Skoda Fabia R5 di Antonio Rusce, sottoposta anch’essa a verifica per le voci che il driver di Rubiera aveva elencato nel suo reclamo a Vellani, è risultata invece conforme alla fiche di omologazione tranne la valvola “pop-off” (particolare che limita gli eccessi di pressione all'interno dei condotti di aspirazione nei motori), che non è stato possibile controllare per la mancanza di attrezzatura necessaria. Lo stesso particolare è stato confezionato in un involucro di plastica e sigillato, in attesa di procedere alla verifica nei prossimi giorni.
La vittoria del 42° Rally Appennino Reggiano è andata così a Davide Medici, con al fianco il valtellinese Daniele De Luis, secondo gradino del podio per il carpinetano Gianluca Tosi, in coppia con Alessandro Del Barba, anche loro con una Fabia R5 e terzi sono Rusce e Musiari (tutti su Skoda Fabia R5).
NELLA FOTO: MEDICI-DE LUIS (FOTO T.E. SIMONELLI), I NUOVI VINCITORI DEL RALLY.
#Rally #Motorsport #CastelnovoMonti #Felina. #Carpineti #RallyAppenninoReggiano2023 #ACIReggioEmilia #MaremmaCorse20 #AutomobileClubReggioEmilia