La gara
è stata assai apprezzata dai concorrenti ed il territorio ha risposto con
entusiasmo all’evento.
Due
stimoli forti per iniziare già a pensare l’edizione dell’anno prossimo, per la
quale si cercherà la conferma “tricolore”.
Carrara, 19 luglio 2018 – E’ un bilancio da scrivere certamente a tratto
nero ed anche marcato, quello della prima edizione di E-MROC - Eco
Marble Rally of Carrara - 2018, la seconda
prova stagionale del Campionato Italiano Energy Saving, svoltosi lo scorso fine
settimana.
La gara, organizzata
da IMM – CarraraFiere e MROC con
la collaborazione della Scuderia Maremma Corse 2.0, è stata la grande novità dell’estate
carrarina proponendo, mediante lo sport, la mobilità sostenibile,
con l’intento di far conoscere i veicoli 100% elettrici e ibridi. Carrara ed il
suo territorio lo scorso week-end
sono andati sotto i riflettori della ribalta nazionale di questa nuova ed
interessante disciplina del motorsport, la nuova frontiera dell’agonismo con le
macchine mosse da una tecnologia che guarda al futuro, ma soprattutto una tecnologia “verde”, amica dell’ambiente.
La
competizione si è svolta con lo sfondo delle Alpi Apuane e delle cave di marmo di Carrara, dei castelli della Lunigiana e del mare della Versilia, due brand
di sicuro richiamo a livello internazionale, che hanno dato valore alle sfide
tra i concorrenti, certamente gratificati dal potersi sfidare abbracciati da
scenari dalla bellezza unica. Si è corso, peraltro, su strade (aperte alla
circolazione e con controlli di passaggio segreti) che in un passato non troppo
lontano hanno conosciuto gesta “mondiali”, dato che nel 1991 e 1992 hanno visto
transitare il Rallye Sanremo valido per il Campionato del Mondo.
“La IMM ha accolto con
favore la proposta di organizzare E-MROC all’interno degli eventi di
CarraraFiere, perché si tratta di una manifestazione di indubbio interesse per
il pubblico che porta al contempo una positiva ricaduta in termini di immagine
del nostro Territorio; è inoltre un’iniziativa che promuove una cultura “green”
aiutando la crescita di una maggiore consapevolezza della necessità di
salvaguardare l’ambiente che ci circonda – è il commento del presidente di Fabio Felici - Nel nostro futuro prossimo l’auto elettrica sarà una
realtà, come dimostrano gli investimenti delle Case automobilistiche e la
crescita del settore, per cui siamo soddisfatti di avere in un certo senso
anticipato i tempi ospitando un evento sportivo così particolare. Un grazie
dunque per averci coinvolto a tutto lo staff organizzativo di MROC,
a Maremma Corse, all’ACI e a tutte le associazioni che hanno contribuito al
successo di questa prima edizione “carrarina” di questa particolarissima gara.”
Sotto
l’aspetto puramente sportivo, la gara ha registrato il bis di allori dell’ex
Campione del Mondo della specialità Nicola
Ventura, ma quel che più conta è stato il premio dato dai concorrenti
stessi alla gara ed alla sua organizzazione, come ha commentato, trai molti, il
giornalista siciliano Gianluca
Mauriello, in gara con una Suzuki Swift: “Buona la prima! Organizzazione
impeccabile, percorso molto bello ed anche “tosto”, che ci ha messi davvero a
dura prova. Una gara impegnativa anche con gli orari, davvero una bella
esperienza che mi sento di consigliare e che spero di poter ripetere l’anno
prossimo!”.
“La
macchina organizzativa di E-MROC ha funzionato alla perfezione – commenta Silvano
Luciani, Presidente di MROC – Abbiamo
letteralmente "messo in pista" un evento del tutto nuovo sotto più
aspetti, da quello regolamentare a quello tecnico, coniugando i tempi necessari
alla ricarica delle auto con le altre necessità organizzative della
manifestazione. L'E-MROC team possiede un grande bagaglio di esperienza nei
rally, e questo - insieme al supporto di Maremma Corse 2.0- ci ha
permesso di superare difficoltà e imprevisti. I partecipanti hanno dichiarato
la loro soddisfazione rispetto al percorso decisamente impegnativo che abbiamo
disegnato, con prove a media molto tecniche e spettacolari. Personalmente sono
stato felice per i complimenti di Manrico Raggio, vincitore della classifica
patenti speciali: grazie alla presenza di FISAPS, infatti, anche questi ragazzi
hanno potuto partecipare ad un evento sportivo unico nel
suo genere. Al nostro fianco c'era anche il CONI, nella persona di
Vittorio Cucurnia, che ringrazio per la collaborazione. All'interno
di E-MROC era inserito inoltre il TROFEO BORGHINI, riservato alle
storiche, premio dedicato all’amico Carlo Borghini, indimenticabile figura di
riferimento per tutto il motorismo sportivo Apuano”.
A testimonianza del valore riconosciuto all’evento
anche a livello istituzionale, erano presenti alle
premiazioni Il Presidente dell'Automobile Club Cordiano Romano e
il Direttore Umberto Rossi, il Presidente del Consiglio
Comunale di Carrara Michele Palma e il nuovo Assessore allo
Sport del Comune di Massa Eleonora Lama, unanimi nel
dichiarare la propria soddisfazione per la realizzazione di un evento di
rilievo sia per la promozione del Territorio, sia per l’attenzione portata ai
temi legati alla sostenibilità ambientale.
Appassionate le parole dell’avvocato Cordiano Romano, presidente dell’ACI Massa
Carrara: “L’ACI di Massa Carrara ha
vissuto due giornate intense, in occasione della manifestazione sportiva,
organizzata dalla CARRARAFIERE E-MROC, alla quale è grata e riconoscente.
La gestione di equipaggi ed auto, anche “storiche”, impegnate nelle varie gare di regolarità, lungo i magici percorsi dei territori apuani, è stata perfetta, anche grazie alla valida collaborazione degli ufficiali di gara impegnati. Ma, peculiare è apparso il contributo sul nuovo che avanza: l’utilizzo dell’elettricità per una mobilità ecologica. Attingendo ad una colonnina per la ricarica, negli spazi della MarmoMacchine, ha vinto una Renault dello Zoe Team. Da non credere: emozionante davvero. Che dire. Diamoci prossimo appuntamento, sempre tra le braccia ospitali della CARRARAFIERE e del suo Presidente Felici, per i corsi di “Guida Sicura” coi Piloti ACI del Circuito di Vallelunga in Roma“.
La gestione di equipaggi ed auto, anche “storiche”, impegnate nelle varie gare di regolarità, lungo i magici percorsi dei territori apuani, è stata perfetta, anche grazie alla valida collaborazione degli ufficiali di gara impegnati. Ma, peculiare è apparso il contributo sul nuovo che avanza: l’utilizzo dell’elettricità per una mobilità ecologica. Attingendo ad una colonnina per la ricarica, negli spazi della MarmoMacchine, ha vinto una Renault dello Zoe Team. Da non credere: emozionante davvero. Che dire. Diamoci prossimo appuntamento, sempre tra le braccia ospitali della CARRARAFIERE e del suo Presidente Felici, per i corsi di “Guida Sicura” coi Piloti ACI del Circuito di Vallelunga in Roma“.
“Una nuova esperienza – commenta Paolo Santini della Maremma
Corse 2.0, la struttura che ha collaborato all’organizzazione dell’evento –
della quale siamo rimasti ampiamente
soddisfatti. Abbiamo affiancato CarraraFiere ed il gruppo di lavoro locale,
abbiamo trovato tanto entusiasmo e passione, voglia di guardare avanti in
questo nuovo settore del motorsport. C’è stata ampia collaborazione da parte
delle istituzioni, il dialogo è stato costruttivo, pensiamo vi siano i
presupposti per proseguire il lavoro e crescere, sia per il bene della
specialità che anche per il forte contributo che lo sport può dare all’immagine
ed alla ricaduta economica del territorio. Il settore tutto del motorsport
“green” è in forte crescita, auspichiamo di poter proseguire l’argomento negli
anni a venire e crescere di anno in anno”.
Per Matteo Martinelli, Vice Sindaco di Carrara “Siamo molto lieti che la seconda tappa del Campionato Italiano Energy
Saving si sia svolta sul nostro Territorio, con la partecipata IMM a fare da
capofila qui a Carrara. La nostra Amministrazione è molto attenta al tema della
sostenibilità ambientale, e da questo punto di vista un evento come questo, che
promuove la conoscenza presso il grande pubblico delle auto
elettriche e dei vantaggi del “green”, si inserisce perfettamente
nei nostri programmi, con inoltre il vantaggio di far conoscere contestualmente
anche le bellezze e caratteristiche del Territorio.”
Le premesse per un orizzonte chiaro e solare ci sono, sicuramente E-MROC
2018 ha tracciato una strada importante per la specialità dell’automobilismo
“green”, una strada che da ora i poi dovrà essere appunto percorsa per
l’edizione del 2019, per la quale già da adesso vi sono presupporti di grande
crescita, con grande beneficio di immagine per Carrara ed il suo territorio,
oltre che per lo sport.
Nessun commento:
Posta un commento