Questo
fine settimana il classico rally “delle mura” torna a riproporre sfide di
grande effetto in un percorso, ispirato alla tradizione, lo stesso dell’edizione
2016.
Grande
qualità di piloti e vetture, con favorito d’obbligo
il
plurivincitore della gara Rudy Michelini, che insegue l’ottavo alloro.
Lucca, 25 luglio 2018
Questo fine settimana torna
sulla scena regionale e nazionale uno dei rallies più longevi ed anche tra i
più amati, la 53^ edizione della Coppa Città di Lucca. L’evento, preso in carico dalla Scuderia Maremmacorse 2.0 avendolo
rilevato dalla Scuderia Balestrero, ha
segnato un plateau di iscritti di 78 equipaggi, con grande qualità di vetture e
piloti al via.
Si andrà a riproporre il
format che fu proprio dell’edizione 2016
della gara, caratterizzata da un percorso ispirato al passato, punteggiato
da sette prove speciali in totale.
Saranno la “Pizzorne” (Km. 11,270),
da ripetere tre volte, la “San Rocco”
(Km. 11,270) e la “Cune” (Km. 8,500),
queste due da correre per due occasioni. Il percorso conta 74,340 chilometri di
distanza cronometrata a fronte del totale che ne misura 307,840.
I MOTIVI DI SPORT:
MICHELINI FAVORITO, PINELLI ED ARTINO CON UN
OCCHIO AL CAMPIONATO REGIONALE
La tradizione del rally
lucchese, patrocinato dall’ACI provinciale, ha sempre espresso grandi
performance, prestazioni di alto livello spesso di piloti di “nome” e con
macchine di qualità. Anche l’edizione duemiladiciotto non si sottrae a questa
consuetudine, proponendo un plateau eccellente di adesioni, il che fa prevedere
una sfida decisamente “calda”.
Favorito d’obbligo il già
sette volte vincitore nella gara della sua città, Rudy Michelini, che sarà al via con una Skoda Fabia R5, la stessa
che usa quest’anno nel Campionato Italiano. Punta quindi all’ottavo sigillo,
anche per dimenticare in fretta la fresca delusione del ritiro per uscita di
strada al rally di Roma della settimana scorsa. L’ultimo alloro a Lucca,
Michelini lo ha conquistato la passata edizione, e sulla sua strada troverà sicuramente
l’ostruzione di Fabio Pinelli e Luca Artino,
anche loro ben forniti di una Skoda Fabia R5. Pinelli è secondo in classifica di Campionato regionale e conta sul
“Lucca” per tornare al comando (adesso vi è il pisano Senigagliesi, qui
assente, con Pinelli a 1,5 punti) nonostante l’incognita dell’essere al debutto
con la vettura boema mentre Artino, reduce dal secondo posto al rally
Valdinievole di maggio, è invece alla prima esperienza su queste strade.
Tutte da seguire le
prestazioni di Luca Pierotti, visto
sinora in gran forma con la Peugeot 207 S2000, il quale per l’occasione “di
casa” si è ben fornito di una vettura più performante, la 208 T16 R5, che
guiderà per la prima volta, come la prima volta sarà quella di Federico Rossi con la Fabia R5.
Interessante poi si prospetta
la gara dell’evergreen Mauro Lenci,
con la solita Peugeot 306 Kit Car, vettura capace di portarlo molto in alto,
mentre il ligure Luca Fredducci
conta di tenere alta la bandiera delle inossidabili vetture Mitsubishi, in
questo caso una Lancer Evo IX con la quale cercherà di aggiudicarsi il Gruppo
N, le “derivate dalla serie”.
Attesa poi tra le due ruote
motrici: a Stefano Gaddini (Renault
Clio S1600) si opporranno in diversi, a partire dal veloce pistoiese Federico Gasperetti (Renault Clio R3T),
Andrea Simonetti (Renault Clio R3C),
Claudio Fanucchi (Renault Clio R3C)
e non passerà certamente inosservata la presenza del giovane fiorentino Tommaso Ciuffi, con la Peugeot 208 R2,
il quale metterà certamente a frutto l’esperienza che ha quest’anno nel
Campionato Italiano, de quale è uno dei migliori esponenti della “filiera
verde”, inserito nel programma di Aci
Team Italia. Ed inosservato non passerà neppure Luca Panzani, lucchese pure lui, pilota ufficiale Hankook nel
Campionato Italiano, il quale rimette in discussione con la piccola Peugeot 106
rally sulla quale testerà dei nuovi pneumatici del costruttore coreano.
Attesi anche Pierangelo Villa (Peugeot 208 R2), Giovanni Mori (BMW M3) e pure Andrea Matteoni (Renault Clio RS), al
rientro nei rallies dopo dieci anni di pausa, mentre le “lady” saranno in due:
L’esperta Luciana Bandini (Renault
Clio Williams) e la rientrante Barbara
Lencioni, assente dalle scene da ben quattro stagioni.
PROGRAMMA DI GARA
Per i concorrenti, le
operazioni di verifica amministrativa
sono in programma per la sera di venerdì
27 luglio dalle ore 20,00 alle ore
23,00, mentre il sabato (28 luglio), su prenotazione, sono previste dalle ore
09,00 alle ore 10,00. Le verifiche
tecniche, con le stesse modalità
avvieranno mezz’ora dopo.
Partenza alle 14,01 di sabato 28 luglio dal magnifico scenario dell’Antico Caffè delle mura ed arrivo,
nello stesso luogo, alla mezzanotte.
Il Quartier Generale del rally, quindi Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa saranno ubicate all’Hotel Napoleon, in Viale Europa a
Lucca, a poche centinaia di metri dal casello autostradale (A11 “Firenze-mare”)
di Lucca Est.
Nella foto: Michelini, il vincitore del 2017 (Bettiol)
#Rally #Lucca
#CoppaCittàdiLucca
#MaremmaCorse2.0
Nessun commento:
Posta un commento