mercoledì 31 maggio 2023

DI NUOVO “TRICOLORE” PER DB MOTORSPORT

DE BELLIS E SORIANI AL VIA DEL RALLY CAMPAGNOLO 

L’accoppiata rallistica “storica” lucchese riparte per l’avventura del Campionato Italiano Rally dal terzo posto in classifica del terzo raggruppamento, settimo nella generale.


Lucca, 31 maggio 2023 –  Ripartono dalla seconda posizione del terzo raggruppamento e settimi nell’assoluta generale, Riccardo De Bellis e Christian Soriani, pronti per il nuovo impegno, il quarto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sarà quello del 18° Rally Campagnolo, venerdì 2 e sabato 3 giugno, a Isola Vicentina (Vicenza), a bordo della Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti.

Dopo aver raccolto il massimo dei frutti alla temibile Targa Florio in Sicilia, DB Motorsport, punta dunque adesso alla provincia vicentina per proseguire il trend positivo, quello che ha portato i propri portacolori ai vertici del campionato, tutte gare che disputano per la prima volta, a parte la gara iniziale di Arezzo che De Bellis ha corso in svariate edizioni. 

Protagonisti di prima scena alla celebre corsa disputata nel fine settimana sulle Madonie De Bellis e Soriani nonostante De Bellis avesse corso menomato a causa una frattura ad una mano, avranno davanti una nuova sfida, su strade mai viste prima andando ad affrontare gli avversari di sempre, certamente favoriti dall’aver già corso la gara.

RICCARDO DE BELLIS: “Le indicazioni ricevute dalla Targa Florio, sono state importanti, da una parte la gara che non conoscevamo e dall’altra il fatto che ho corso con una mano fratturata. Ma eravamo comunque lì, a lottarcela per il successo. Si apre un’altra avventura, un’altra gara che, come tutte, non conosciamo, ma che affronteremo capitalizzando le esperienze delle gare precedenti, quindi pronti a dare battaglia per rimanere ai vertici della classifica”.

Venerdì 2 giugno si svolgeranno le operazioni delle verifiche con le sportive presso il palasport di Isola Vicentina e le tecniche nell’area del parco assistenza, nella vicina zona industriale. Quattro le prove speciali da affrontare l’indomani iniziando dalla “Gambugliano” a cui faranno seguito la nuova “Selva di Trissino”, “Recoaro 1000” e “Santa Caterina”, tutte da ripetersi per un totale di circa 95 chilometri cronometrati. Partenza e arrivo in Piazza Marconi ad Isola Vicentina.


NELLA FOTO: DE BELLIS IN AZIONE (FOTO BETTIOL/ACI SPORT)


martedì 30 maggio 2023

LA COPPA LIBURNA TRICOLORE PROROGA ISCRIZIONI AL 5 GIUGNO E PRESENTA LE “SUE” STRADE

La iconica competizione labronica è prevista dall’8 al 10, inserita nel Campionato Italiano della specialità di Regolarità a Media.

Le iscrizioni sono prorogate al 5 giugno.

Vengono descritte le strade della competizione, che riportano al glorioso passato della gara di rally.

30 maggio 2023 –  E’ tutto oramai pronto, presso l’organizzazione della Scuderia Falesia e in Aci Livorno, per la seconda edizione della Coppa Liburna, terza prova del Campionato Italiano di Regolarità a Media, in programma per l’8-10 giugno nella provincia livornese, “sconfinando” sulle colline pisane e nell’alta Maremma, per quello che sarà un evento a diciotto carati.

Siamo in dirittura di arrivo per quanto riguarda l’argomento delle iscrizioni, che sono prorogate a lunedì 5 giugno ore 24,00, grazie al benestare federale.

Lo scorso anno, dopo 56 anni dalla prima edizione, la competizione di sola regolarità a media per auto storiche, tornò a proporre le stesse prove speciali di un tempo, quelle degli anni d’oro di una delle gare più iconiche d’Italia e non solo, ma del continente. Un grande ritorno, quest’anno poi avvalorato dalla titolarità tricolore, andando a proporre due giornate di competizione tra i migliori specialisti italiani della Regolarità a media.

Il nuovo quartier generale è previsto al “Paradu Ecovillage Resort” mentre partenza ed arrivo sono confermate a Bolgheri. Si puntava in alto lo scorso anno, si guarda ancora più lontano adesso, con la Coppa Liburna che è l’unica manifestazione di Regolarità a media in Italia che si svolge da sola, quindi non al seguito di altre gare di rally, un valore unico, per garantire ai concorrenti tutti i riflettori della scena ed un ritmo di gara “serrato” su strada chiusa al traffico, contando ben 13 prove speciali, 7 diverse.  

Un evento a diciotto carati, insomma, che anche quest’anno certamente non può non suscitare il desiderio di “esserci”, come già hanno peraltro anticipato i principali “nomi” e le Scuderie più in vista d’Italia nella specialità. 

IL PERCORSO E LA SUA TRADIZIONE

Il percorso complessivo di gara non è uno scherzo: 454,820 km in due tappe con 13 prove speciali a media (PM) per quasi il 35% dei km totali i concorrenti saranno “in prova cronometrata”.

La prima tappa, di 151,310 km, prenderà il via proprio dal suggestivo borgo di Bolgheri alle ore 17,50 di venerdì 8 giugno e si snoderà interamente nell’Alta Maremma, quindi con una parte di tappa in notturna, avendo previsto la chiusura di giornata alle 23,00. Per questa prima tappa si prevedono 54,820 km di prove speciali a media sulle prove di “Sassetta” (con partenza da Suvereto, Km. 12,290), “Castello di Segalari” (Km. 9,480) e “Volpaiola” (Km. 5,640).

Ecco i caratteri delle strade della prima giornata, ascritte al mito: 

P.M. n° 1-4  “VOLPAIOLA”  - km. 5,640

La Volpaiola veniva corsa su fondo sterrato e nelle varie edizioni percorsa in vari modi, con partenza dall'ospedale di Campiglia M.ma per scendere verso le miniere del Marmorosa e, facendo inversione alle porte di Suvereto, i concorrenti arrivavano a Cafaggio per poi terminare la prova al bivio di Campiglia-Venturina. Altre edizioni hanno visto la partenza dal bivio Campiglia-Venturina per scendere verso Cafaggio e terminare a Suvereto. Oggi le strade sono asfaltate e la partenza sarà data in viale Mussio per andare al bivio per l'ospedale di Campiglia. La strada, stretta e tortuosa per i primi 2 km, si getta in discesa fino al bivio di Cafaggio, per poi salire sull'omonima via, fino al bivio Campiglia-Venturina, dove termina la prova.

P.M. n° 2-5  “SASSETTA”  - km. 12,290

Conosciuta come l'università della curva, sarà fra le prove che faranno la classifica. Riproposta nel suo classico tratto, da Suvereto a Sassetta, i concorrenti dovranno affrontare gli oltre 12 chilometri di prova su questa strada che presenta una curva dietro l'altra, i rettilinei praticamente non esistono. Fabrizio Tabaton, celebrato Campione di rally ebbe a definirla “l’Università della curva”. 

P.M. n° 3-6  “CASTELLO DI SEGALARI” - km. 9,480

Si disputò nei primi anni ’80 in versione completamente asfaltata. Lo start è dopo il bivio di Bocca di Valle, la strada scende verso Castagneto Carducci con curvoni ampi e continui fino alle porte del paese dove, una curva secca cambia completamente la conformazione della strada, che diventa stretta e tortuosa per diventare sterrata (con un fondo veramente bello, da fare invidia alle speciali senesi) negli ultimi tre chilometri finali. Il divertimento per piloti e pubblico è assicurato.

La seconda tappa, più lunga, di circa 303,510 km, dalle ore 9,00 del mattino porterà i concorrenti a nord, in zona Livorno-Pisa per disputare le sette e più lunghe prove (fino a 25 km), per poi rientrare a Bolgheri a fine pomeriggio per l’arrivo previsto alle 17,00 con la premiazione nello splendido borgo medievale. Per la seconda tappa si prevedono circa 102,37 km di prove speciali a media. Si andrà su altre strade ascritte al mito, dalla “Vaiolo Traversa”(Km. 17,750), al “Montevaso” (Km. 24,860), a “Riperbella” (Km. 6,660), per non parlare poi del celebre “Circuito di Montenero” (Km. 3,830).

Ecco le descrizioni della seconda giornata:

P.M. n° 7-11-  “VAIOLO-TRAVERSA LIVORNESE”  - km. 17,750

Nella gara livornese erano due prove speciali divise dall’abitato di Castelnuovo della Misericordia, ma nella gara odierna sono unite e raggiungere quasi 18 chilometri di lunghezza, regalando così ai concorrenti un tratto asfaltato molto guidato, che parte davanti al mare di Chioma per terminare a Gabbro, dopo aver attraversato i paesi collinari di Nibbiaia e Castelnuovo in mezzo al verde e paesaggi mozzafiato sull’Arcipelago Toscano.

P.M. n° 8-12  “MONTEVASO” - km. 24,860

Con i suoi 25 chilometri è la Prova a Media più lunga della gara. Partenza dal bivio Santa Luce-Pastina con destinazione Chianni, dopo aver attraversato gli abitati di Pastina, Pomaia e Castellina Marittima.La prova è molto guidata per tutto il suo percorso, salite e discese fra ponticini e muretti terranno sotto pressione i concorrenti che saranno messi a dura prova da questo tratto che si corre nella provincia di Pisa.

P.M. n° 9-13  “RIPARBELLA” – km. 6,660

Riparbella è la novità di quest’anno, prova resa famosa dal “Sanremo” quando la gara valida per il campionato del mondo sconfinava in Toscana per affrontare le strade sterrate.La prova è oggi asfaltata, parte dalla SP 14 sulla Strada Chiannerina che porta all’abitato di Riparbella. Molto stretta con continue compressioni fino allo “scollinamento”, circa a metà prova, si corre tutta in mezzo al bosco e ad un parco eolico che rende il tutto veramente suggestivo. Per i regolaristi potrebbe essere una delle prove a media che farà la classifica.

P.M. n° 10 “CASTELLACCIO - km. 3,830

E’ la prova più prossima alla città di Livorno. Quando si dice “Castellaccio” la memoria va subito i tempi “eroici” della Coppa Liburna e questa breve sfida con il cronometro parte proprio poco dopo l’abitato per tuffarsi nella lunga discesa che termina al Romito, quindi portando i concorrenti alla celebre “Curva Nuvolari”, dove sorge un cippo intitolato all’indimenticato pilota mantovano. Su questa strada si correva la celebre Coppa Ciano, disputata da 1927 al 1939, gara che Tazio vinse ben cinque volte, meritandosi la titolazione di una curva. Nell’ultimo tratto il panorama con vista sulle isole dell’Arcipelago Toscano ripagherà i concorrenti per essere arrivati fino a qui.

La Coppa Liburna farà di nuovo parte del North-Center HRR Slam, di cui fanno parte altre gare di prestigio, come la Coppa Attilio Bettega, Elba Graffiti e Insubria Classic Rally.


NDM TECNO ANCORA AL SUCCESSO

AL RALLY DEL TARO “PADRONA” DELLA CLASSE RALLY5 CON LANZALACO E CORBETTO

Anche il secondo atto del Campionato IRC  ha sortito momenti di grande soddisfazione per la squadra versiliese, con due posizioni da podio conquistate nella categoria Rally5.

Lanzalaco ha concesso il bis dopo il Rallye Elba con una prestazione tanto adrenalinica quanto di forza. Corbetto ottimo terzo.


Massarosa (Lucca), 30 maggio 2023 – Il fine settimana impegnativo, quello appena passato al Rally del Taro, per NDM TECNO, ha espresso di nuovo il grande potenziale del team e dei suoi portacolori.

Nel parmense, all’appuntamento che era il secondo atto del Campionato IRC, la partecipazione tanto ampia quanto qualificata, oltre a confermare il grande apprezzamento da parte dei clienti sportivi per il Team diretto da Leonardo Bertolucci, ha espresso un notevole potenziale sportivo, con due terzi del podio della categoria Rally5 conquistati al termine di un giorno di competizione assai tirato. 

Un podio nel quale, al primo gradino è salito nuovamente il siciliano Giovanni Lanzalaco, affiancato dall’esperto Massimo Moriconi, con la Renault Clio Rally5 e dove, al terzo posto, si è elevato l’equipaggio siciliano composto da Gaspare Corbetto e Salvatore Cancemi. 

Estremamente tirata la lotta per la vittoria, andata a Lanzalaco/Moriconi per soli 3”2 grazie ad una spettacolare progressione dal terzo posto, riuscendo da una parte a trovare il miglior feeling con la vettura e dall’altra ad avere la fermezza mentale per contenere i ripetuti attacchi del maggiore competitor, il trevigiano De Antoni. Gara dunque perfetta, avvincente, che Lanzalaco commenta così: “Gara tirata dall'inizio alla fine con avversari agguerritissimi! Entrare sull'ultima prova speciale con soli tre decimi di vantaggio è stata una carica di adrenalina unica! Grazie al Team, sarò ripetitivo, ma non hanno eguali! Grazie al mio navigatore Massimo Moriconi, alla mia scuderia CST Sport, alla Delirio Motorsport, a tutti i partner che ci supportano, alla mia famiglia e tutti gli amici che ci seguono!” 

La pattuglia delle Clio Rally5, una interessante “lotta in casa” per NDM Tecno, ha visto protagonisti Corbetto e Cancemi anche loro perfettamente in sintonia con le strade dell’appennino parmense, con la loro Clio si pongono adesso come tra gli equipaggi da battere per la seconda parte di stagione del Campionato IRC.

Simone Rivia e Andrea Quistini, hanno soprattutto cercato di riprendere il dialogo con la vettura dopo l’esordio elbano, finendo in 14^ posizione di categoria, mentre hanno terminato anzitempo la sfida sia Alex Ferrari, con Stefano Costi, usciti di strada durante la quinta prova speciale quando “vedevano” la zona podio, che Marco Cenedese, affiancato dall’esperto Christian Soriani, ritirati per un “toccata” durante il quarto impegno cronometrato.

Con l’unica Renault Clio Rally4 era della partita anche l’aretino Daniele Segantini, con la novità di un nuovo copilota al fianco, la rientrante lucchese Miriana Gelasi. Segantini, che doveva riscattare la cocente delusione del repentino ritiro del Rallye Elba, ha finito in nona posizione di classe Rally4, rallentato pesantemente da una immediata, durante la prima prova speciale, foratura posteriore.

NELLA FOTO: Lanzalaco in azione (foto Amicorally)

#NDMtecno  #mcracing #Rally #Rallye #Motorsport #PassionForExcellence #fullgas #RacingIsLife  #inrallywetrust #RenaultClioRally5  #RenaultClioRally4 


ENGINE SPORT PROTAGONISTA AL RALLY DEL TARO CON EMANUELE DANESI: UN NUOVO PODIO

Dopo il grande avvio di stagione all’Elba, per il pilota di Marliana, si è ripetuto alla seconda prova in provincia di Parma, tornando a ribadire la propria forza nel Campionato IRC.

Al via della gara anche la rientrante Miriana Gelasi, copilota dell’aretino Daniele Segantini sulla Renault Clio Rally4, finiti noni di classe, rallentati da una foratura iniziale.

Pieve a Nievole (Pistoia), 30 maggio 2023 – Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per ENGINE SPORT nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

I riflettori erano puntati su Emanuele Danesi, in lizza per un posto al sole tra le due ruote motrici ed il pilota di Marliana, affiancato da Andrea Sarti non ha tradito le attese, finendo il rally in terza posizione di classe Rally4, dando perciò continuità al solare inizio di stagione all’Isola d’Elba. Contestualmente, Danesi, ha firmato il settimo posto assoluto nella classifica “prestige”, insita nel Campionato.

Un primo giro di prove trascorso, a bordo della Peugeot 208 Rally4 della RSE, con un set-up non ottimale ed una successiva fase centrale e finale di gara con sensazioni nettamente migliorate, per Danesi e Sarti, arrivati ad occupare la seconda posizione a tre quarti della giornata, prima di venire rallentati pesantemente egli ultimi quattro chilometri della sesta prova speciale dall’aver raggiunto un concorrente che li precedeva. Questo fatto li ha poi fatti scivolare in terza posizione sotto la bandiera a scacchi, senza comunque togliere il valore della prestazione.

Prestazione che ha comunque assicurato il podio della classifica “prestige” riservata alla due ruote motrici.

Al via a questo secondo atto dell’IRC era al via anche la copilota lucchese Miriana Gelasi, al ritorno dopo un periodo di pausa, la quale ha affiancato l’aretino Daniele Segantini sulla Renault Clio Rally4. Hanno finito in nona posizione di classe Rally4, rallentati pesantemente da una immediata foratura posteriore, durante la prima prova speciale.


NELLA FOTO: Danesi in azione al Rally del Taro  (AmicoRally)




mercoledì 24 maggio 2023

GRANDE ATTESA PER LA COPPA LIBURNA TRICOLORE

Dall’8 al 10 giugno torna la storica competizione labronica, uno dei capisaldi dell’automobilismo, da quest’anno inserita nel Campionato Italiano della specialità di Regolarità a Media.

Le iscrizioni sono in chiusura il 31 maggio.

Venerdì 12 maggio scorso l’evento è stato presentato al Chiostro di San Francesco a Suvereto, con la “prima” del libro di Andrea Cordovani “Senti come muglia”, che ricorda gli anni ruggenti della gara.


24 maggio 2023 –  Meno di un mese dall’accendere i motori, dallo sfidare il cronometro, per la seconda edizione della Coppa Liburna, in programma per l’8-10 maggio, valida quale terza prova del Campionato Italiano di Regolarità a Media.

Lo scorso anno, dopo 56 anni dalla prima edizione, la competizione di sola regolarità a mediaper auto storiche, tornò a proporre le stesse prove speciali di un tempo, quelle degli anni d’oro di una delle gare più iconiche d’Italia. Un grande ritorno, quindi, quello di un nome che richiama a momenti di grande storia sportiva, un appuntamento che la Scuderia Falesia torna a proporre con la collaborazione dell’ACI Livorno, puntando a offrire agli appassionati di auto storiche un evento unicamente dedicato alla Regolarità a Media, specialità che conta un grande numero, in crescita, di appassionati sportivi italiani.

Il momento ufficiale si è avuto con la presentazione dell’evento venerdì 12 maggio scorso, a Suvereto, al Chiostro di San Francesco, dove è stato presentato il libro “Senti come muglia” scritto da Andrea Cordovani, direttore di Autosprint e penna sopraffina, un’opera che ricorda i tempi d’oro della Coppa Liburna con storie, aneddoti, ricordi. Una serata definita da tutti i convenuti indimenticabile. 

Le iscrizioni all’evento hanno il termine è fissato per il 31 maggio e la grande novità, oltre all’essere stata promossa al rango “tricolore”, sarà il nuovo quartier generale, previsto al “Paradu Ecovillage Resort” e con partenza ed arrivo confermate a Bolgheri. Si puntava in alto lo scorso anno, si guarda ancora più lontano adesso, con la Coppa Liburna che è l’unica manifestazione di Regolarità a media in Italia che si svolge da sola, quindi non al seguito di altre gare di rally, un valore unico, per garantire ai concorrenti tutti i riflettori della scena ed un ritmo di gara “serrato” su strada chiusa al traffico, contando ben 13 prove speciali, 7 diverse.  

Un evento a diciotto carati, insomma, che anche quest’anno certamente non può non suscitare il desiderio di “esserci”, come già hanno peraltro anticipato i principali “nomi” e le Scuderie più in vista d’Italia nella specialità. 

UN’OCCASIONE DI SPORT E DI CULTURA ACCESSIBILE A TUTTI

La Coppa Liburna, come tutte le competizioni di regolarità a media è un’occasione importante per collezionisti ed appassionati possessori di auto storiche (immatricolate entro il 1990 compreso) di poter mettere in strada i loro “gioielli”, farli ammirare e nel contempo anche partecipare ad una pratica sportiva in continua ascesa e dal facile accesso. Basta infatti il solo certificato medico “non agonistico” stilato dal proprio medico curante, quindi acquisire la licenza Aci Sport ed avere poi in auto, per partecipazione un estintore brandeggiabile diche che sono un patrimonio immenso 2 kg. Occasioni di sport, certamente di cultura con le vetture storiche ed occasioni anche di visitare luoghi emozionanti, come in questo caso la “Costa degli Etruschi”, la zona livornese, le colline pisane e l’alta Maremma, in un mix di sensazioni e sapori unici.

IL PERCORSO E LA SUA TRADIZIONE

Il percorso complessivo di gara non è uno scherzo: 454,820 km in due tappe con 13 prove speciali a media (PM) per quasi il 35% dei km totali i concorrenti saranno “in prova cronometrata”.

La prima tappa, di 151,310 km, prenderà il via proprio dal suggestivo borgo di Bolgheri alle ore 17,50 di venerdì 8 giugno e si snoderà interamente nell’Alta Maremma, quindi con una parte di tappa in notturna, avendo previsto la chiusura di giornata alle 23,00. Per questa prima tappa si prevedono 54,820 km di prove speciali a media sulle prove di “Sassetta” (con partenza da Suvereto, Km. 12,290), “Castello di Segalari” (Km. 9,480) e “Volpaiola” (Km. 5,640).

La seconda tappa, più lunga, di circa 303,510 km, dalle ore 9,00 del mattino porterà i concorrenti a nord, in zona Livorno-Pisa per disputare le sette e più lunghe prove (fino a 25 km), per poi rientrare a Bolgheri a fine pomeriggio per l’arrivo previsto alle 17,00 con la premiazione nello splendido borgo medievale. Per la seconda tappa si prevedono circa 102,37 km di prove speciali a media. Si andrà su altre strade ascritte al mito, dalla “Vaiolo Traversa”(Km. 17,750), al “Montevaso” (Km. 24,860), a “Riperbella” (Km. 6,660), per non parlare poi del celebre “Circuito di Montenero” (Km. 3,830).

La Coppa Liburna farà di nuovo parte del North-Center HRR Slam, di cui fanno parte altre gare di prestigio, come la Coppa Attilio Bettega, Elba Graffiti e Insubria Classic Rally.


AL 15° RALLY di REGGELLO-CITTA’ DI FIRENZE PARTE IL PREMIO FEDELTA’ “I RALLY FIORENTINI”

La competizione di Reggello Motor Sport, riproposta a giugno, il 17 e 18 del mese, sarà il primo dei tre rallies che si svolgono nella provincia di Firenze, seguito dallo “Scandicci” e dal celebre “Fettunta”.


Reggello (Firenze), 24 maggio 2023 – Con le iscrizioni aperte fino al 7 giugno, il 15. Rally di Reggello-Città di Firenze sta già conoscendo un notevole fermento, molto interesse di fronte alla proposta sportiva della Reggello Motor Sport. 

In programma per il 17 e 18 giugno, quarto atto della Coppa Rally di zona 6, questa del 2023 sarà un’edizione in parte rinnovata, ispirata comunque alla tradizione, quella della competizione organizzata da Reggello Motor Sport, con la sempre preziosa collaborazione di ACI Firenze, valida come tradizione pure per le vetture storiche, con la celebre “Coppa Città dell’Olio”.  

Oltre a queste particolarità,  Reggello Motor Sport insieme alla Valdelsa Corse Asd ha istituito un “premio fedeltà” denominato “I Rally Fiorentini” che unisce per la prima volta le tre gare di Rally che si svolgeranno durante la stagione 2023 nella provincia di Firenze.

Questo premio è un voler ringraziare tutti i concorrenti che prenderanno il via alle tre gare del 2023, indipendentemente dal risultato finale, con un gettone presenza che verrà riconosciuto successivamente allo svolgimento delle tre manifestazioni, mediante la consegna di “Buoni Carburante” del valore da un minimo di  € 200,00 a un massimo di € 400,00 complessivi per le tre gare.

Vi saranno infatti tre raggruppamenti che riuniranno tutte le classi di appartenenza delle vetture partecipanti e che porteranno alla fine a tre scaglioni di premio da € 200,00 – 300,00 – 400,00, a seconda della vettura con cui il concorrente ha partecipato alle tre gare.

In caso di partecipazione alle tre gare del medesimo concorrente con vetture diverse, sarà assegnato il premio finale tenendo conto del maggior numero di gare disputate con lo stesso raggruppamento.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al premio è totalmente gratuita, sarà sufficiente iscriversi in occasione del 15° Rally di Reggello Città di Firenze, e 15° Reggello Storico Coppa Città Dell’Olio, in programma per il prossimo 17 e 18 Giugno, in occasione del quale verrà consegnato al Concorrente un piccolo adesivo riportante i loghi delle tre manifestazioni che dovrà essere apposto sulla vettura da corsa prima della gara.

Nelle manifestazioni successive verrà consegnato ad ogni gara il medesimo adesivo che il Concorrente dovrà apporre sulla vettura partecipante prima della gara. Il suddetto premio è valido anche per chi partecipa a due gare storiche ed una moderna.

PROGRAMMA DI GARA 15. RALLY DI REGGELLO-CITTA’ DI FIRENZE

APERTURA ISCRIZIONI 

18 Maggio 2023 h 00:00


CHIUSURA ISCRIZIONI 

7 Giugno 2023 h 24:00


CONSEGNA ROADBOOK, TARGHE E NUMERI DI GARA

c/o Caffe’ L’incontro Via J.F. Kennedy Solo Road Book 11 Giugno 2023 dalle 9:00 alle 13:00

c/o Scuole Elementari Cascia Road Book e Consegna 16 Giugno 2023 dalle 18:00 alle 20:00


RICOGNIZIONI AUTORIZZATE 

11 Giugno 2023 dalle 13:00 alle 22:00

3 passaggi 17 Giugno 2023 dalle 20:00 alle 23:00


VERIFICHE SPORTIVE 

17 Giugno 2023 dalle 08:30 alle 12:30


VERIFICHE TECNICHE

c/o Service Area – Figline Valdarno (FI) 17 Giugno 2023 dalle 08:30 alle 12:30


SHAKEDOWN 17 Giugno 2023 dalle 13:00 alle 17:00

c/o SP 17 Alto Valdarno


PARTENZA 1° CONCORRENTE 17 Giugno 2023 h 21:30

c/o Cascia-Reggello (FI)


ARRIVO GARA E PREMIAZIONI 18 Giugno 2023 h 18:08


L’edizione 2022 della gara venne vinta dai parmensi Vescovi-Guzzi, con una Skoda Fabia R5 mentre tra le vetture storiche il successo a andò a “Janger”-Fiorin, con una BMW M3.


#Rally #Motorsport  #RallyReggello2023  #Valdarnofiorentino  #Reggello #Cascia #Firenze  #CoppaRallydiZona6 #CRZ #VIzona #AutomobileClubFirenze  #TrofeoRallyToscano #CoppaCittàdellOlio #R_ItalianTrophy


www.reggellomotorsport.it


Facebook: https://tinyurl.com/3dz7yb9p


NDM TECNO IN GARA AL RALLY DEL TARO CON SEI EQUIPAGGI

Secondo atto del Campionato IRC e grande partecipazione per la squadra versiliese, pronta a nuove performance.

Massarosa (Lucca), 24 maggio 2023 – Sarà un fine settimana impegnativo, quello che sta arrivando, per NDM TECNO, al 29. Rally Internazionale del Taro, secondo atto del Campionato IRC.

A Bedonia, nel parmense, verranno schierati ben sei equipaggi, una partecipazione tanto ampia quanto qualificata, che conferma il momento di grande apprezzamento da parte dei clienti sportivi per il Team diretto da Leonardo Bertolucci. 

Saranno in gara cinque Renault Clio Rally5 ed una Clio Rally4, sei equipaggi pronti a dare battaglia, a far sentire la loro presenza sulle difficili prove speciali dell’appennino parmense, una gara che vedrà al via ben oltre cento equipaggi.

Con l’unica Renault Clio Rally4 sarà della partita l’aretino Daniele Segantini, con la novità di un nuovo copilota al fianco, la lucchese Miriana Gelasi, che rientra dopo un periodo di pausa. Segantini deve riscattare la cocente delusione del repentino ritiro del Rallye Elba, fermo già dalla prima prova per la rottura di un semiasse, logico pensare ad una prestazione d’attacco per riprendere il terreno perduto lo scorso mese.

La pattuglia delle Clio Rally5 sarà idealmente guidata dal siciliano Giovanni Lanzalaco, in coppia con Massimo Moriconi. Reduci dalla vibrante vittoria di categoria al Rallye Elba, contano di firmare il bis in una gara che si annuncia accesa, peraltro anche grazie ai compagni di squadra che dovranno fronteggiare.

Una interessante “lotta in casa” che vedrà certamente protagonisti Simone Rivia e Andrea Quistini, in cerca di riprendere soprattutto il dialogo con la vettura dopo l’esordio elbano, poi anche gli altri siciliani Gaspare Corbetto - Salvatore Cancemi mentre Alex Ferrari avrà pure lui un nuovo copilota al fianco, Stefano Costi, anche in questo caso per prendere a mente gli equilibri necessari per capire al meglio la Clio. 

Ci sarà poi il veneto Marco Cenedese, che ha esordito nei rallies al Rally di Montecatini, affiancato dall’esperto Christian Soriani. La coppia torna in gara proprio per proseguire l’apprendistato del giovane driver, che vanta significative esperienze in circuito.

Il 29° Rally del Taro entrerà nel vivo sabato 27 maggio con le verifiche pre-gara, previste durante la mattinata a Bedonia, mentre dalle 14 alle 19, ad Albareto, andrà in scena lo shake-down (test delle vetture da competizione su un tratto di strada chiuso al traffico). Alle 20, sempre a Bedonia verrà dato il via ufficiale alla manifestazione (prima con la partenza del rally Nazionale, mentre alle 21 toccherà al rally Internazionale); le vetture entreranno subito nel riordino notturno per uscirvi domenica 29, alle 7, quando i concorrenti ripartiranno per affrontare la competizione vera e propria. L'arrivo del rally Internazionale è previsto, a Bedonia, alle 18.15, dopo che i concorrenti avranno percorso 337 chilometri, 96 scarsi dei quali suddivisi nelle otto prove speciali in programma. Il più breve rally Nazionale (249 chilometri complessivi, 51,6 cronometrati per sei frazioni cronometrate) vedrà calare la bandiera a scacchi alle 17.01.

NELLA FOTO: Lanzalaco in azione (foto Amicorally)

#NDMtecno  #mcracing #Rally #Rallye #Motorsport #PassionForExcellence #fullgas #RacingIsLife  #inrallywetrust #RenaultClioRally5  #RenaultClioRally4 



UFFICIO STAMPA