RUDY MICHELINI TENTA
L’ARGENTO
ALL’ATTO FINALE
DELL’IRCUP
Questo fine settimana, in
Piemonte, il driver lucchese proverà a chiudere in modo esaltante
la serie IRCUP con la Citroen DS 3 R5, affiancato
da Michele Perna.
- 31 AGOSTO 2015 -
Rudy Michelini, affiancato da Michele Perna, questo fine settimana
sarà impegnato nell’atto finale del Campionato IRCup, il 21°Rally Valli Cuneesi, a Dronero, in provincia di Cuneo.
L’accoppiata della Movisport, con la Citroën DS 3 R5 di
Procar Motorsport gommata Pirelli, sinora ha recitato la parte del
protagonista di primo piano in questo campionato, nella cui classifica si trova
al secondo posto assoluto provvisorio, primo di categoria. Una piazza d’onore
di alto valore, in considerazione dell’ampio ventaglio di vetture di categoria
superiore (le World Rally Car) sempre presenti, costantemente portate in gara
da piloti di livello.
Il cammino che ha portato
Michelini e Perna ad occupare la posizione d’onore è stato esaltante: secondi
assoluti al Rallye Elba, sesti assoluti al Rally del Taro e quarti al Rally del
Casentino (terzi tra gli iscritti al Campionato). Prestazioni di spessore che
hanno consentito sempre il successo ampio nella categoria che racchiude le
classi S2000/RRC/R5/K11.
La missione in terra
piemontese avrà dunque il compito di consolidare la medaglia d’argento,
coronamento di un lavoro importante svolto con la squadra per rendere
competitiva ed affidabile la DS 3
R5, oltre che conferma delle doti del pilota e del copilota, ampiamente
riconosciute da colleghi driver, addetti ai lavori ed anche dagli appassionati.
Il commento di Rudy
Michelini alla vigilia del Rally Valli Cuneesi: “Siamo arrivati al termine del Campionato, ovvio che il compito sarà
quello di consolidare la seconda posizione assoluta e vincere in categoria, un
impegno comunque difficile, perché - come nelle altre tre gare disputate -
avremo da confrontarci con grandi piloti e vetture performanti. Sarà un gran
finale, tutti contro tutti, nel quale cercheremo di fare la nostra parte come
consuetudine contando particolarmente sull’ottimo feeling raggiunto con la DS 3 R5. Credo che sinora abbiamo
saputo far vedere la bontà del lavoro svolto con la squadra, ed anche con
Pirelli, sulla vettura, portata ad un ottimo step competitivo e di
affidabilità, per cui non ci resta che chiudere in bellezza l’impegno. Poi ci
metteremo al lavoro per gettare le basi per il futuro”.
Il percorso del “Valli
Cuneesi” sarà di 493 km
totali, di cui 143 cronometrati articolati in 8 prove speciali. Il
programma agonistico prevede le ricognizioni del percorso giovedì 3 settembre,
verifiche vetture il 4 mattina a Dronero, shakedown a Roccabruna sempre in
mattinata e primo pomeriggio, partenza alle 17,00 del 4 settembre da piazza
Manuel a Dronero, arrivo a partire dalle 18,00 di sabato 5 settembre.
Nella foto: Rudy Michelini in azione con
la Citroen DS 3
R5 (Bettiol).
www.rudymichelini.com
media service
MGTCOMUNICAZIONE - studio
Alessandro Bugelli
bugelli@email.it
Nessun commento:
Posta un commento