Manca poco per ammirare la penultima sfida del Campionato Italiano
Rally Terra, la cui classifica alla vigilia è “corta” ed incerta e sulle strade
umbre potrebbe avere sussulti importanti.
Sarà battaglia vera, con diversi interessanti giovani, tutti
“armati” con un solo esemplare di vettura, la Skoda Fabia R5.
Nocera Umbra (PG), 17 ottobre 2018 - Il Campionato Italiano Rally Terra, il 27 e 28 ottobre tornerà a fare tappa in Umbria, per una nuova ed
avvincente edizione de “il Nido dell’Aquila”, cui verrà affiancato il
settore Off Road con la quinta e
penultima prova del Campionato Italiano Cross Country.
Nel pieno del periodo delle
iscrizioni (sino a dopodomani, 19
ottobre), la gara organizzata
a Nocera Umbra (Perugia) da PRS Group, insieme
al Comune di Nocera Umbra ed a Radio Subasio è pronta a proporre nuovi argomenti per la serie
tricolore riservata agli specialisti delle strade bianche.
Dopo quattro appuntamenti,
gli ultimi due a coefficiente 1,5 dato dalla validità del Campionato Italiano
Rally assoluto (“San Marino” e “Adriatico”), la classifica prima di questa quinta tappa stagionale è in mano al
padovano Niccolò Marchioro (Skoda
Fabia R5), ma il dato che balza all’occhio prima di tutti è che i posti al sole
della classifica assoluta sono occupati da un solo tipo di vettura, la Skoda Fabia R5.
Giovane e forte, Marchioro, specialista
delle gare sterrate nelle quali si è impegnato sino dalle prime esperienze
agonistiche, anche figlio d’arte, ben guidato dall’esperto Marco Marchetti ha vinto di forza l’ultima prova di Cingoli ed
adesso, a 53 punti veleggia al comando con otto punti di vantaggio sull’altro
esperto sammarinese Daniele Ceccoli (45
punti), il Campione 2016, anche lui con una Skoda Fabia R5, sulla quale è
affiancato da un altro esperto copilota, il piemontese Capolongo. Terzo nella classifica provvisoria è il già tre volte
Campione della terra italiana Mauro
Trentin. Il pilota trevigiano, con Alice
De Marco alle note sull’ennesima Skoda Fabia R5, ha 43 punti, quindi due
sole lunghezze da Ceccoli, avendo però una gara in meno disputata.
Fuori dal podio provvisorio
vi è l’altro veneto, giovane di belle speranze pure lui, Giacomo Costenaro, affiancato da Bardini (Skoda Fabia R5), con 32,25 punti, appaiato allo svizzero Federico Della Casa, navigato da Domenico Pozzi (Skoda Fabia R5).
Negli sterrati intorno a
Nocera Umbra si aspettano anche altri specialisti,
in grado di dare uno scossone alla classifica, da Alessandro Taddei al bresciano Luigi
Ricci, dall’esperto Giovanni Manfrinato a Tullio Versace, capaci tutti di
grandi performance, mentre tra le due ruote motrici, è atteso ad una conferma
delle grandi doti fatte vedere sinora il sardo Michele Liceri, unico con una vettura non a trazione integrale
(una Peugeot 208 R2), a comparire nelle parti alte della classifica assoluta
provvisoria.
PROGRAMMA DI GARA
Giovedì 27 Settembre
Apertura iscrizioni
Venerdì 19 Ottobre
Chiusura iscrizioni
Venerdì 26 Ottobre
09,00/10,30 Distribuzione
Road-Book presso Ex Scuola Media,
loc. San Felicissimo-Nocera Umbra (Pg)
10,30/18,00 Ricognizioni
Sabato 27 Ottobre
09,00/12,00 Verifiche
Sportive presso Ex Scuola Media,
loc. San Felicissimo - Nocera Umbra (Pg)
09,30/12,30 Verifiche
Tecniche presso Parco Assistenza,
loc. San Felicissimo - Nocera Umbra (Pg)
14,00/17,00 Shakedown
obbligatorio per i piloti Prioritari e per le vetture
delle classi R5 e Super 2000
19,01 Cerimonia
di partenza con ingresso in Riordino Notturno
Domenica 28 Ottobre
07,01
Uscita Riordino notturno
17,00
Arrivo con Premiazione in Piazza Umberto I – Nocera Umbra
FOTO ALLEGATA: MARCHIORO-MARCHETTI, i capoclassifica
(foto Bettiol)
#rally #cirt
#Umbria #NoceraUmbra #CrossCountryRally
UFFICIO
STAMPA
Nessun commento:
Posta un commento